Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Web Accessibility Initiative – Communities of Practice

Descrizione del progetto

Assicurare che i siti web siano progettati per tutti

Il World Wide Web è potente poiché è universale. I siti e gli strumenti web dovrebbero essere funzionali per tutti ed essere progettati e programmati per l’utilizzo da parte delle persone con disabilità. Ma ciò non accade per tutti i siti web. Il progetto WAI-CooP, finanziato dall’UE, offrirà un modello unico nel suo genere per agevolare l’attuazione degli standard internazionali per l’accessibilità digitale. Nello specifico, offrirà una panoramica delle opportunità di formazione, degli strumenti e delle risorse disponibili a livello internazionale, senza attuare preferenze per determinati fornitori. Inoltre, analizzerà i progressi tecnologici e fornirà ai principali interlocutori l’opportunità di condividere risorse e migliori prassi. Il progetto aiuterà gli enti pubblici dell’UE ad attuare la direttiva relativa all’accessibilità dei siti web.

Obiettivo

Web Accessibility Initiative – Communities of Practice (WAI-CooP) provides a unique model to support implementation of the international standards for digital accessibility, including the W3C Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) and the EN 301 549.

WAI-CooP objectives are to:
• Establish vendor-neutral overview on available training, tools, and resources internationally
• Analyse technological advancements and coordinate with relevant research and development
• Provide opportunities for key stakeholders to share resources and to exchange best practices

WAI-CooP achieves this by building on the existing wealth of authoritative guidance available from the W3C Web Accessibility Initiative (WAI), to provide a one-stop shop for the broad spectrum of key stakeholders involved in the implementation of digital accessibility, including public bodies and private entities; organisations representing people with disabilities; product, service and training providers; researchers; and policy makers.

WAI-CooP is uniquely positioned to establish necessary dialogs with key stakeholders to help exchange best practices in the community, provide technical clarification and guidance, and refine the authoritative guidance from W3C. WAI-CooP is also uniquely positioned and qualified to help ensure coordination and harmonisation of accessibility standards and practices, raise awareness and build technical capacities in Europe and internationally.

WAI-CooP maximises its impact by utilising transparent and open processes of the W3C to invite all key stakeholders, and by integrating project results into relevant W3C standardisation and EDF networks, to ensure longer-term sustainability beyond the project. WAI-CooP provides direct support for European Union (EU) public bodies in the process of implementing the Web Accessibility Directive (WAD), while using a non-exclusive approach that benefits organisations and governments internationally wanting to implement digital accessibility.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEIE ERCIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 576 917,50
Indirizzo
ROUTE DES LUCIOLES 2004 SOPHIA ANTIPOLIS
06410 Biot
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 576 917,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0