Descrizione del progetto
Mantenere l’Europa all’avanguardia nella biofisica su scala molecolare
MOSBRI, finanziato dall’UE, un consorzio integrato di 13 centri accademici di eccellenza e due partner industriali di 11 paesi europei, guiderà lo studio dell’architettura, della dinamica e delle interazioni delle molecole giganti della vita: proteine, DNA, RNA, polisaccaridi e lipidi. MOSBRI indagherà su come gli organismi viventi lavorano al cruciale livello intermedio tra le descrizioni strutturali a risoluzione atomica e le osservazioni su scala cellulare, così da ottenere preziosi spunti sul complesso comportamento degli assemblaggi macromolecolari. MOSBRI elaborerà metodologie innovative e linee guida per il controllo della qualità, fornirà accesso gratuito all’ineguagliabile suite di strumenti e competenze proprie e diffonderà ampiamente il know-how sugli ultimi sviluppi tecnologici. Nel complesso, contribuirà a mantenere il ruolo dell’Europa di leader mondiale nel campo della biofisica molecolare.
Obiettivo
The aim of the MOlecular-Scale Biophysics Research Infrastructure (MOSBRI) is to enable ambitious integrative multi-technological studies of biological systems at the crucial intermediate level between atomic-resolution structural descriptions and cellular-scale observations.
Its consortium of 2 companies and 13 academic centres of excellence from 11 countries gathers a wide complementary panel of cutting-edge instrumentation and expertise, leveraging barriers that currently hinder the optimal exploitation of molecular-scale biophysical approaches in the fields of biomedicine, biotechnology, biomaterials and beyond.
MOSBRI provides European academic and industrial researchers with a one-stop shop Trans-National Access to the latest technological developments in advanced spectroscopies, hydrodynamics, thermodynamics, real-time kinetics and single molecule approaches.
It will play a major role in standardization and policy-making in the field by: i) carrying out Joint Research Activities to develop innovative methodologies; ii) designing robust quality control guidelines and FAIR-compatible archiving formats and databases; iii) engaging with instrumentation, pharma, biotech and CRO SMEs.
Networking activities will multiply the impact of MOSBRI, by efficiently sharing and disseminating theoretical and practical knowledge through training events in Europe, contributing to: i) the emergence of a highly qualified new generation of scientists; ii) outreach to scientific communities currently unaware of the full potential of the integrated use of molecular-scale biophysics tools.
MOSBRI is complementary to related infrastructures including INSTRUCT-ERIC and iNEXT-Discovery, and will help creating a strong cross-fertilizing ecosystem with leveraging effects for European science. It represents a unique opportunity for Europe to remain at the forefront in this competitive field, thereby contributing significantly to the acceleration of discoveries beneficial for OneHealth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.