Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crises as Opportunities: towards a Level Telling Field on Migration and a New Narrative of Successful Integration

Descrizione del progetto

Come riaprire un dialogo equo sulla migrazione

Sulla base del principio della prospettiva multipla, di un’etica dell’ascolto e di una politica del riconoscimento, il dibattito europeo sulla migrazione può riprendersi dall’attuale impasse. È importante gettare le basi per un dibattito produttivo e lungimirante, fondato su un dialogo equo sull’immigrazione e sull’integrazione efficace. Ad aprire la strada in questo senso sarà il progetto OPPORTUNITIES, finanziato dall’UE, che unirà i paesi europei che accolgono i migranti ai paesi africani d’origine e transito, nell’ambito di esperimenti di «scambio di idee». Il progetto intende avviare incontri e conversazioni tra migranti, cittadini e altre parti interessate, con l’obiettivo di creare una discussione paritaria, o «narrazione equa», a livello locale, grazie al sostegno di ricerca qualitativa e quantitativa, nonché di conversazioni sui mezzi di informazione.

Obiettivo

The humanitarian tragedy of 2015-16 fuelled anti-European sentiment, allowing populists to successfully reframe the refugee crisis as a crisis of Europe itself. OPPORTUNITIES shows how we can move beyond this current impasse by creating a forward-looking and productive debate grounded in new principles for a fair dialogue on immigration and successful integration. These new principles form what we call a level telling field: Adopting the economic metaphor of the “level playing field” (i.e. “fair play” in the single market), we propose, apply, evaluate, and advocate “fair storytelling” in the migration debate. Based on the principle of multi-perspectivity, an ethics of listening, and a politics of recognition, this new debate strategically unites African countries of origin and transit with European countries of arrival and destination. Our collaboration establishes level telling fields on local levels, initiating encounters and conversations among migrants, citizens, and stakeholders. These “cross-talk” experiments, creating and re-enacting experiential narratives of migration and integration in local communities, build on, and are supported by, novel theoretical concepts as well as qualitative and quantitative research on national and transnational migration discourses in media. We seek in this way to demonstrate, in both theory and practice, how a reactive mode of crisis management can be transformed into a shared new narrative of integration, using the potential of stories to foster cross-cultural understanding. OPPORTUNITIES uses an innovative dissemination strategy which includes policy recommendations promoting level telling field rules and a touring stage production by a leading European theatre company to re-open a fair dialogue on migration. In the short term, this will allow for a new consensus to emerge in local conversations; in the long run, it will have a significant and lasting impact on how we envision opinion-making in the European public sphere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BEWEGING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 685,25
Indirizzo
HAACHTSESTEENWEG 579
1030 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 719 685,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0