Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Literary Studies Infrastructure

Descrizione del progetto

Una risorsa condivisa per studiosi di letteratura che lavorano digitalmente

L’era digitale offre sfide e opportunità per il completamento della ricerca sul patrimonio letterario multilingue e interconnesso dell’Europa. Sebbene molte risorse siano attualmente disponibili in librerie digitali, la mancanza di normalizzazione ne ostacola l’accesso e il riutilizzo. Il progetto CLS-INFRA, finanziato dall’UE, contribuirà a realizzare l’infrastruttura condivisa e sostenibile richiesta per intraprendere studi letterari nell’era digitale. Il progetto si occuperà dell’allineamento di queste risorse diversificate avvalendosi degli strumenti necessari per la loro interrogazione e di una base ampliata di utenti. I miglioramenti risultanti gioveranno a ricercatori e ricercatrici colmando il divario tra comunità provviste di maggiori e minori risorse nell’ambito degli studi letterari computazionali e oltre, fornendo in definitiva opportunità per la creazione di una nuova ricerca e di informazioni a proposito del patrimonio culturale europeo condiviso e variegato.

Obiettivo

The CLS INFRA project brings together and further develops institutional, national and regional efforts to build shared and sustainable infrastructure - high-quality data, tools and knowledge needed to undertake literary studies in the digital age. The resulting improvement in provision will benefit researchers by bridging gaps between greater- and lesser-resourced communities in computational literary studies and beyond. It is a particularly opportune moment for this activity, as projects across the literary genres have defined the requirements for such and infrastructure and organised the user community to be ready to use it.

The landscape of literary data is currently very heterogenous, with the long and varied tradition of digital libraries meaning that while many resources are available, they are far from standardised in terms of how they are constructed, accessed and the extent to which they are reusable. CLS INFRA deploys strategies to align these diverse resources with each other, with the tools needed to interrogate them, and with a widened base of users able to create knowledge with and from them. It builds interoperability that integrates common and less common standardisation approaches, workflows to help researchers create, access, share, link, analyse, and interpret heterogenous data across languages and sources; and tools for accessing, harmonising and analysing data, all within a robust suite of stable technical approaches and standards.

The project is delivered by a geographically balanced, complementary transnational consortium of key local and national infrastructure providers, covering the full range of the projects defined areas for integration and innovation and aligned so as to create a common infrastructural approach for computational literary studies in a maximally efficient and effective manner. In particular the deep integration of both the CLARIN and DARIAH ERICs ensure the projects long term stability and sustainability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT JEZYKA POLSKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 393 750,00
Indirizzo
ALEJA ADAMA MICKIEWICZA 31
31 120 Krakow
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 393 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0