Descrizione del progetto
Contenere la Covid-19 attraverso test rapidi
I test rappresentano un caposaldo cruciale della risposta alla Covid-19. I test molecolari, sebbene siano stati introdotti a meno di un mese dal sequenziamento del virus, si svolgono in laboratorio. Sono necessari test rapidi per individuare la presenza del virus ovunque. Questi test rapidi sono inoltre più veloci ed economici: di conseguenza, sono essenziali per contenere e lottare contro la Covid-19. In quest’ottica, il progetto KRONO, finanziato dall’UE, sta sviluppando un test liofilizzato, che può essere condotto ovunque, per l’individuazione diretta del coronavirus attraverso campioni di tampone nasale. Il progetto verificherà il proprio test liofilizzato. La ricerca documenterà standard quantificati e dati di valutazione delle prestazioni attraverso il proprio standard di qualità ISO13485 e genererà dati per l’approvazione normativa dell’autorizzazione all’uso di emergenza.
Obiettivo
This project focuses on rapid (40min), simple, Point-of-Need COVID-19 testing, e.g. surgery/home (via first responders)/transit points of entry. BG Research (BGR) has developed direct from crude sample detection of viral pathogens – the QuRapID-XF technology, removing requirement for nucleic acid extraction, expert users or a laboratory; results delivered while you wait. Tests utilise the Gold Standard polymerase chain technology as current clinical reference tests, but using our novel reagent, directly breaking open the virus and a single enzyme system that is resistant to the inhibitory compounds found in crude biological samples.
Objectives:
1. Develop a lyophilised assay for direct detection of SARS-CoV-2 from nasal swab samples.
1. Production scaling of a portable instrument for performing the test at Point-of-Need.
2. Demonstration of a pipeline for rapidly deploying new assays in response to future outbreaks and detection from a wider range of sample types.
3. Validation of the assay at 3 independent sites using clinical samples, generating data sets for regulatory approval.
Achieving the objectives:
BGR has pre-production portable systems in testing for the in-field detection of veterinary diseases from animal nasal swabs. This project will bring scaled production of the product forward by minimally 3 months together with a validated lyophilised SARS-CoV-2 assay. The team has proven experience in diagnostics design and development and will have access to clinical patient samples from Italy and France, generating quantified standards and performance evaluation data that BG Research will document under its ISO13485 quality standard and generate data for EUA regulatory approval.
Relevance to Work P:
The IMI2 call is seeking innovative diagnostics to have impact in combating the current Coronavirus outbreak and this proposal to provide rapid and simplified differential diagnostics at the point of need, is directly aligned with the scope.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-21-single-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.