Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Impentri, an intravenous imatinib formulation for Covid-19 acute respiratory distress syndrome (ARDS).

Descrizione del progetto

Riproporre imatinib per il trattamento della polmonite grave nei pazienti Covid-19

L’eccesso di liquido nei polmoni è una caratteristica dell’infezione grave da Covid-19. Questo accumulo è il risultato di un danno diretto alle ciglia e alle cellule mucipare ed è in parte dovuto allo stravaso di plasma innescato dalla risposta immunitaria. Imatinib è un farmaco generico che ha dimostrato di ridurre lo stravaso di plasma post-infiammazione in modelli animali. È un derivato della pirimidina che funziona come inibitore specifico di un certo numero di tirosin chinasi ed è utilizzato per trattare la leucemia mieloide cronica, i tumori stromali gastrointestinali e una serie di altre neoplasie. Il progetto Impentri, finanziato dall’UE, si propone di condurre una sperimentazione multicentrica, randomizzata, in aperto, in doppio cieco, di Fase IIb per valutare l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di imatinib in pazienti con condizioni polmonari associate a coronavirus.

Obiettivo

The accumulation of fluid in the lungs is a significant feature of the pathology in patients with severe Covid-19 infection. This build up of fluid, contributes to difficulty in breathing and in some cases death. This fluid in the lungs results in part from direct damage to cilia and mucus cells and resulting debris and in part due to plasma extravasation triggered by the immune response to infection and associated damage.

Imatinib, a generic marketed drug has been shown to reduce plasma extravasation following inflammatory challenge in animal models and this effect is supported by anecdotal observations in the clinic.

This project proposes to rapidly implement a multi-center, randomized, open label, double-blind, Phase IIb study to evaluate the efficacy, safety and pharmacokinetics of imatinib mesilate in patients with corona-virus associated pneumonitis. 100 patients entering ICU with a diagnosis of corona-virus associated pneumonitis will be randomised, half receiving i.v. imatinob , 200mg bid for 5 days and one half placebo. Adverse events, immunological parameters and imatinib pharmacokineticswill be monitored.

Outcome measures
Primary: PaO2/FiO2 ratio.
Secondary: rate of intubation/need for mechanical ventilation, pulmonary edema on high resolution CT, Oxygenation Index, respiratory mechanics, duration of mechanical ventilation, fluid balance, ICU length of stay, mortality.

This project has already received EMA scientific advice for the treatment of acute respirator
y distress syndrome and has granted orphan drug status.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-21-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXVASTAT LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 536 600,50
Indirizzo
BURNHAM HOUSE SPLASH LANE WYTON
PE28 2AF HUNTINGDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 859 369,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0