Descrizione del progetto
Una spinta verso costruzioni leggere per le PMI
La costruzione leggera è importante per un’economia circolare decarbonizzata ed efficiente. Le PMI, tuttavia, non stanno ancora sfruttando appieno il potenziale di applicazione dei materiali leggeri avanzati raggiunto a livello scientifico e tecnologico. Il progetto AMULET, finanziato dall’UE, si propone di promuovere la diffusione di materiali leggeri avanzati attraverso uno scambio di conoscenze interregionale e intersettoriale in quattro settori: automobilistico, aerospaziale, energetico e delle costruzioni. AMULET sbloccherà il potenziale di innovazione non sfruttato per le PMI nel campo della costruzione leggera e identificherà nuove catene di valore per materiali leggeri avanzati come i compositi a matrice polimerica, i compositi a matrice ceramica e le leghe metalliche leggere. Le PMI che partecipano ai progetti dimostrativi di AMULET riceveranno supporto tecnico di formazione e coaching business-to-business per accelerare la commercializzazione delle loro soluzioni innovative.
Obiettivo
The benefits of lightweighting in decarbonisation & resource efficiency for circular economy cuts across different industries, having the most important impacts on the automotive, aerospace & aeronautics, energy and building sectors. During the last decades, the main types of advanced materials and their manufacturing have enabled reducing weight while enhancing performance. However, their rate and intensity of penetration have been distributed unevenly across sectors, limiting their full potential. The goal of AMULET is to create new value chains by fostering the penetration of advanced materials in different fields through cross-regional and cross-sectoral knowledge exchange. Three types of activities will be implemented to foster innovation in SMEs. Firstly, R&D demonstration projects targeting current sectorial challenges will be developed to reach TRL7, following a competitive-based approach. Secondly, all SMEs participating in the project will receive technical training suport and business-to-business coaching for accelerating the commercialising of their innovative solutions. These activities will create a unique self-sustainable business framework, in which end-users and SMEs from established and new industrial supply chains will explore innovative lightweight-driven market opportunities. The consortium comprises a joint network of some 1717 SMEs, 341 large corporates and 93 universities, research and innovation institutes. At the long term, about 2,215 working positions are estimated to be created, while generating an additional €228M turnover for the targeted sectors. The ultimate goal of AMULET is to significantly contribute to CO2 emissions reduction in the EU by boosting the role of SMEs, in which their innovations are expected to be facilitated & supported by clusters.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01100 BELLIGNAT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.