Descrizione del progetto
Sostegno alle PMI per la produzione e il trasporto verdi in mare aperto
La produzione e il trasporto in mare aperto dovrebbero essere verdi, puliti, sostenibili e intelligenti, ed è proprio questa la visione del progetto GreenOffshoreTech, finanziato dall’UE. L’obiettivo è quello di sviluppare prodotti, processi o servizi innovativi per la produzione e il trasporto verde in mare aperto verso un’economia blu efficiente in termini di risorse, adottando il Green Deal dell’UE. Il progetto istituirà un quadro per la collaborazione intersettoriale e transnazionale tra PMI, cluster e regioni. Sosterrà almeno 100 PMI e 100 progetti innovativi di PMI volti a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi innovativi. In primo luogo, fornirà un sostegno diretto all’innovazione per le PMI attraverso il sostegno finanziario e una serie di servizi di supporto alle imprese. In secondo luogo, GreenOffshoreTech creerà una piattaforma per facilitare la cooperazione tra cluster e PMI.
Obiettivo
GreenOffshoreTech aims to support innovation in SMEs and fostering the development of the emerging Blue Economy industries by enabling the emergence of new cross-sectorial and cross-border value chains based on shared challenges and the deployment of key enabling technologies. This will result from the translation of advanced technologies among 8 sectors with strong synergies: offshore wind and other marine renewable energies, offshore and marine aquaculture, offshore oil & gas and waterborne transport, advanced materials, advanced manufacturing, Industry 4.0 and environmental technologies.
GreenOffshoreTech will facilitate the creation of new products, processes or services with the ambition to make offshore production and transport greener, cleaner and modern towards a resource-efficient economy and EUs Green Deal.
GreenOffshoreTech’s consortium will provide a structured framework to implement this innovation action and undertake two kind of activities to support innovation to SMEs directly:
1) Direct financial support to SMEs through a competitive Call of Proposal for innovation projects in relevant topics; and
2) A range of dedicated and tailored Business Support Services to the winner SMEs.
In addition, GreenOffshoreTech's consortium will establish an open space, with a mixture of virtual and physical tools, to connect and facilitate collaboration of clusters and SMEs across sectors, regions and countries during and beyond the project.
GreenOffshoreTech will support at least 82 SMEs and 82 SMEs innovation projects targeting to develop new innovative products, processes or services.
GreenOffshoreTech is a cluster-facilitated project, bringing together 9 of Europe’s leading clusters and SME intermediaries from 15 regions and 7 countries: Norway, Portugal, Latvia, Poland, Iceland, UK (Scotland), Germany. In addition, 1 RTD and 2 SMEs as inter-cluster experts to support the project implementation.
The GreenOffshoreTech is highly linked to Regional Smart Specialization Strategies and S3 partnerships.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1531 Moss
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.