Descrizione del progetto
Connessioni intersettoriali tra le PMI del settore delle TIC e il settore manifatturiero
Con oltre 29 milioni di persone impiegate nell’UE, il settore manifatturiero è uno dei più grandi settori economici d’Europa; tuttavia, quest’industria sta anche sperimentando un deficit di competenze in campi come quelli dell’efficienza energetica e delle risorse, nonché della digitalizzazione. In questo contesto, il progetto MIND4MACHINES, finanziato dall’UE, faciliterà il sostegno intersettoriale e transfrontaliero necessario alle PMI manifatturiere al fine di testare e adottare le ultime tecnologie digitali per la trasformazione verso una produzione più intelligente, più verde e più efficiente in termini di risorse. In particolare, il progetto creerà dimostratori su larga scala per collaudare una serie di soluzioni digitali. Le aziende manifatturiere saranno invitate a utilizzare l’Open Innovation Space di MIND4MACHINES allo scopo di cercare soluzioni per la digitalizzazione dei processi produttivi. Il progetto fornirà supporto finanziario attraverso due bandi aperti.
Obiettivo
Manufacturer companies which represent 41.4% of the EU manufacturing sector’s value added and 57.6% of the total workforce, are facing major challenges due to their shortage of energy/resource efficiency and digitalisation. ICT SMEs and start-ups can provide game-changing solutions for many manufacturers, creating new cross-sector interconnections and value chains. In this context, MIND4MACHINES project aims to facilitate the cross-sectoral and cross-border support needed by manufacturing SMEs to validate and adopt cross-cutting digital technologies provided by ICT SMEs and start-ups, particularly by addressing holistically the entire digitalisation value chain, combining manufacturing and novel, disruptive solutions in ICT(hardware, software, services and connectivity, Big Data, Cloud Computing, Artificial Intelligence, Blockchain, IoT and Cybersecurity).
This will be done in a systemic approach which will
(i) foster the ecosystem creation and reinforcement in targeted European regions,
(ii) promote cross-sectoral and cross-border open collaboration,
(iii) provide direct financial and technical support and
(iv) offer capacity building programmes. The project will replicate and disseminate its activities across the EU, with an initial focus on the regions represented by the partners in the consortium and aiming at delivering a large-scale demonstrator support after co-creating together with the stakeholders the strategic common vision.
The MIND4MACHINES consortium, led by ICI, brings together the cluster organisations and SME intermediary organisations from 8 different H2020 countries, ensuring a complementary balance of sectoral focus, experience and approach in support of SMEs and clustering mechanisms.
The major funding instruments put in place will be the Innovation Scheme (for TRL 5-7) and the Market Readiness Scheme (for TRL 8-9) which will deliver nearly 78% of the Project budget to ICT SMEs and start-ups by means of a lump sum, business support and open calls.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34430 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.