Descrizione del progetto
Un ecosistema accademico innovativo basato sugli strumenti delle reti sociali
La diffusione frenetica dei media digitali impone la necessità di soluzioni per le reti sociali anche nella formazione e nella ricerca. Il progetto prodPhD, finanziato dall’UE, presenta metodologie innovative basate sulle reti sociali per la formazione imprenditoriale nei programmi di dottorato. Il progetto si basa su quattro progetti ERASMUS+ e MSCA-ITN condotti da 20 istituti d’istruzione superiore con sede in nove differenti paesi europei e da più di 25 aziende e centri di ricerca. Inoltre, si ricollega a quattro progetti di Orizzonte 2020 in corso e altre 16 associazioni e organizzazioni europee, che compongono il consiglio consultivo di esperti del progetto. Il progetto include anche tutte le necessarie linee guida di insegnamento, materiali specifici di «apprendimento attraverso la pratica» per la formazione imprenditoriale e l’ambiente basilare di formazione online prodPhD.
Obiettivo
The main objective of the prodPhD project is to implement innovative social network-based methodologies for teaching and learning entrepreneurship in PhD programmes. The multidisciplinary teaching and learning methodologies to be developed will allow introducing entrepreneurship education in any PhD programme of a higher education institution, providing students with the knowledge, skills and motivation to engage in entrepreneurial activities. The methodology will be conceived to develop experiential knowledge, involving academics, entrepreneurship experts and mentors in its development and implementation. Besides, the exchange of experience, competences and approaches facilitated by social networking will allow crowdsourcing new ideas, improving training methodologies and stimulating entrepreneurial skills of academics.
In particular, prodPhD will deliver and demonstrate, through different pilot actions, a social network-based training methodology, which will include the necessary teaching guidelines and specific “learning by doing” materials for entrepreneurship training, as well as the required prodPhD Online Training Environment, integrating customized collaborative work and social network solutions. The outcome of the prodPhD project will be openly offered to the higher education community.
The project is built on the collaboration with four running ERASMUS+ and MSCA-ITN projects, involving 20 higher education institutions from nine different EU countries, and more than twenty-five companies and research centres. Besides, four running H2020 running projects and sixteen other European associations and organizations will also collaborate with the project by becoming members of the Expert Advisory Board of prodPhD. This collaboration will be fundamental for the specific requirements analysis and for the development and assessment of the demonstration actions to which all the collaborating institutions will be invited to participate.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.