European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social network tools and procedures for developing entrepreneurial skills in PhD programmes

Article Category

Article available in the following languages:

Introdurre l’educazione all’imprenditorialità nei programmi di dottorato

Un progetto finanziato dall’UE dimostra alcune metodologie innovative di formazione online per promuovere l’acquisizione di competenze imprenditoriali da parte dei dottorandi.

Società icon Società

L’imprenditorialità è spesso riconosciuta come uno dei principali motori della crescita economica e dell’innovazione. Questo aspetto è evidenziato dal piano d’azione Imprenditorialità 2020 della Commissione europea, che invita ad aumentare il numero di imprenditori nelle economie dell’UE. Al fine di raggiungere l’obiettivo, identifica l’istruzione e la formazione come uno dei tre pilastri per facilitare l’imprenditorialità, e sottolinea il ruolo significativo delle università nel promuovere le attività imprenditoriali. Per sostenere il piano d’azione è stato avviato il progetto prodPhD, finanziato dall’UE. L’iniziativa si propone di attuare metodologie innovative basate sui social network per la didattica e l’apprendimento dell’imprenditorialità nei programmi di dottorato. «I metodi multidisciplinari e didattici consentiranno di introdurre l’educazione all’imprenditorialità in qualsiasi programma di dottorato e forniranno agli studenti le conoscenze, le competenze e la motivazione necessari per avviare attività imprenditoriali», osserva Cecilia Soriano, coordinatrice del progetto. Fondamentale per il successo di prodPhD è stata la collaborazione con quattro progetti ERASMUS+ e della rete di formazione innovativa Marie Skłodowska-Curie, che coinvolgono 20 istituti di istruzione superiore di nove Stati membri dell’UE e oltre 25 aziende e centri di ricerca. A questi si aggiungono quattro progetti di Orizzonte 2020 e 16 altre associazioni e organizzazioni europee, che formano il consiglio consultivo di esperti del progetto.

La nascita di un ambiente di formazione online

Attraverso diverse azioni pilota, il progetto ha fornito e dimostrato una metodologia di formazione simile ai social network. «Abbiamo fornito le linee guida didattiche necessarie e i materiali specifici per “imparare facendo” nel campo dell’imprenditorialità. Inoltre, offriamo l’ambiente di formazione online necessario per prodPhD, che integra soluzioni personalizzate di lavoro collaborativo e social network», spiega Soriano. L’apprendimento attraverso la pratica stimola l’uso attivo dei materiali disponibili, nonché lo scambio di esperienze, competenze e approcci. «Il risultato più rilevante di prodPhD è l’ambiente di formazione online (Online Training Environment) che abbiamo sviluppato e presentato nel corso di una dimostrazione pilota con i dottorandi», conferma Soriano. Questo spazio virtuale sfrutta gli strumenti simili ai social network disponibili sulla piattaforma Scipedia, ovvero i gruppi di discussione, la pagina di comunicazione, la messaggistica interna e i forum di confronto, fornendo così i mezzi per costruire una comunità virtuale. La piattaforma Scipedia è un editore scientifico e tecnico online e un social network professionale. Nell’ambiente didattico virtuale è stato inserito anche il modulo di formazione Imprenditorialità per l’economia digitale (Entrepreneurship for Digital Economy), progettato sulla base delle esigenze e degli interessi dei dottorandi, che il progetto ha raccolto tramite sondaggi e interviste. Il corso illustra i concetti chiave dell’economia digitale ed è composto da quattro capitoli che includono video teorici, documenti e rimandi bibliografici, nonché quiz e attività pratiche per rafforzare le conoscenze.

Promuovere l’educazione all’imprenditorialità

Il lavoro di progetto contribuirà a fornire ai dottorandi le conoscenze, le competenze e la motivazione necessarie per avviare un’attività imprenditoriale. «L’imprenditorialità è una competenza richiesta dal mercato del lavoro attuale nelle economie moderne orientate all’innovazione, e quindi una competenza che tutti i giovani dovrebbero acquisire e sviluppare», conclude Soriano. Nel prossimo futuro, il partenariato prodPhD intende condividere i risultati con altri istituti d’istruzione superiore coinvolti nella formazione dei dottorandi e desiderosi di promuovere l’imprenditorialità. «Tra le varie attività, manterremo attivo anche il dialogo con gli enti di accreditamento, i responsabili delle politiche e altri interlocutori fondamentali, in modo da gettare le basi per diffondere i prodotti di prodPhD e allinearli alle iniziative chiave dell’UE», conferma Soriano. Il progetto continuerà inoltre a ospitare l’ambiente di formazione online ProdPhD su Scipedia.com.

Parole chiave

prodPhD, imprenditorialità, ambiente di formazione online, programma di dottorato, istruzione superiore, imparare facendo, economia digitale, soluzioni di social network, competenze

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione