Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proof of Concept for a Platform for the Fast and General Elucidation of the Interaction Between Proteins and RNA

Descrizione del progetto

Comprendere meglio la complessa relazione tra proteine e RNA

Le proteine leganti l’RNA (RBP, RNA-binding proteins) sono proteine citoplasmatiche e nucleari che si legano all’RNA a singolo o doppio filamento e partecipano alla formazione di complessi ribonucleoproteici nelle cellule. La maggior parte delle RBP nel nucleo esistono sotto forma di complessi di proteine e di pre-mRNA, chiamati particelle ribonucleoproteiche eterogenee. Le RBP hanno un ruolo essenziale in diverse funzioni cellulari, nel trasporto e nella localizzazione. Il progetto ProteRNA, finanziato dall’UE, intende riunire esperti del settore accademico e non accademico per costituire una nuova piattaforma con l’obiettivo di spiegare l’interazione tra proteine e RNA. Lo sviluppo di metodi analitici per l’identificazione delle RBP e dei corrispondenti motivi dell’RNA favorirà una comprensione più approfondita del ruolo svolto dalla regolazione genica e dall’espressione proteica e contribuirà inoltre a individuare i proteomi coinvolti in malattie specifiche.

Obiettivo

The aim of this project is to bring together subject matter experts from the academic and non-academic sectors to establish proof-of-concept of the utility of a new platform for fast and general elucidation of the interaction between proteins and RNA. The development of analytical methods for identification of RNA-binding proteins (RPBs) and their corresponding RNA motifs, will permit and accelerate: i) a deeper understanding of the roles of gene regulation and protein expression; ii) development of personalised medicines via regulation of protein expression; and iii) rapid identification of proteomes involved in specific diseases. In doing so, this project will have outputs which have significant market opportunities and societal benefits, including, but not limited to, stimulating job creation in the pharmabiotech and diagnostics sectors and reducing costs for national and EU healthcare budgets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-RISE -

Coordinatore

KELADA PHARMACHEM LIMITED
Contributo netto dell'UE
€ 110 400,00
Indirizzo
161 RATHMINES ROAD LOWER
A94 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 110 400,00

Partecipanti (2)