Descrizione del progetto
Promuovere l’interazione degli studenti con i professionisti del settore scientifico
Le soluzioni rivolte alle sfide per la società, come la lotta ai cambiamenti climatici, richiedono un pubblico in grado di comprendere la scienza e il metodo scientifico. Il progetto MULTIPLIERS, finanziato dall’UE, considera le scuole come canali di raccolta aperti e innovativi di idee, pratiche e approcci scientifici inediti. Istituirà pertanto le comunità di scienza aperta, ovvero partenariati tra scuole, famiglie, organizzazioni della società civile, educatori informali, responsabili delle politiche, media e un’ampia serie di istituti scientifici, in sei Stati membri dell’UE. Queste comunità svilupperanno progetti scientifici a partire dalle sfide della vita reale, per la loro implementazione in ambito scolastico. I progetti coinvolgeranno più di 1 500 studenti che interagiranno con un ampio spettro di esperti scientifici.
Obiettivo
We are facing complex societal challenges, such as protecting the environment, promoting healthy living and fighting climate change. To address such challenges, citizens must be equipped with the ability to responsibly engage in scientific discussions and decisions.
Traditional formal schooling has not been able to achieve this goal: There is a wide-spread lack of scientific knowledge at all level of society and students' interest in science tends to decline within school years. One reason is the decontextualised way in which science is taught.
MULTIPLIERS aims to facilitate the transition of schools into innovative and open collectors of new ideas, practices, scientific approaches, able to offer to the communities in which they are embedded a space for open, inclusive and inquiry-based learning on science issues which have an impact on citizens' lives. This will be achieved by establishing multiplayers' partnerships (Open Science Communities, OSCs) involving schools, families, civil society organisations, informal education providers, policy-makers, the media and a vast range of science institutions in six EU countries, very different in terms of geographical and economic situation. OSCs will jointly select socio-scientific issues to be tackled and develop real-life projects to be implemented in schools involving more than 1500 students of all educational levels across six EU countries. Students will interact with a broad spectrum of science professionals and be involved in data collection and decision-making processes. Via open community events, they will then share and rethink their findings and experiences, liaising with families and society, acting as science multipliers.
To ensure the results' transferability and uptake, final recommendations, guidelines, and learning materials will be published in an multilingual open webspace; OSCs will be maintained and enlarged after the end of the project to further pursue the MULTIPLIERS open schooling process.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.