Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender-based violence and institutional responses: Building a knowledge base and operational tools to make universities and research organisations safe

Descrizione del progetto

Contrastare la violenza di genere nel mondo accademico

Nelle organizzazioni di ricerca e nelle università di tutta Europa è in atto il fenomeno della violenza di genere, che si ripercuote in modo deleterio sulle persone, sulle istituzioni e sulla qualità della ricerca e dell’istruzione. La sua diffusione e le sue conseguenze, tra cui gli abusi sessuali, sono tendenzialmente sottovalutate nelle università e nelle istituzioni di ricerca europee, e mancano le conoscenze sul modo di ridurne la diffusione. Il progetto UniSAFE, finanziato dall’UE, intende approfondire le nostre conoscenze sulla violenza di genere in questo ambito e tradurle in strumenti e raccomandazioni operativi destinati all’istruzione superiore, alle organizzazioni di ricerca e ai responsabili delle politiche. A tal fine, esaminerà i meccanismi della violenza di genere, ovvero i fattori sociali determinanti, le premesse e le conseguenze, con lo sviluppo di un modello 7P che sarà impiegato per analizzare e sintetizzare i dati qualitativi e quantitativi.

Obiettivo

UniSAFE has a double objective. First, to produce robust and knowledge on gender-based violence (GBV) in universities and research organisations. Second, to translate the knowledge into operational tools and recommendations for universities, research organisations and policymakers to reduce GBV.
UniSAFE examines the mechanisms of GBV, its determinants, antecedents and consequences, by proposing a multi-level research design to collect, analyse, and synthesise qualitative and quantitative data:
1.Prevalence and impacts of GBV are analysed via a survey implemented in 45 RPOs in 15 member states, and via a Europe-wide survey of Marie Curie Fellows.
2.Organisational responses and instruments are analysed via case studies, interviews, and a strategic mapping of the 45 RPOs.
3.Legal and policy frameworks are analysed via extensive mapping by national experts in 30 EU Member States, Associated Countries and Third Countries.
An ambitious and holistic 7P model, covering prevalence, prevention, protection, prosecution, provision of services, partnerships and policy, is used to collect and analyse data on each level. The model is better suited to collect data, analyse their relations, and translate findings into operational tools than the conventional 3P model or the Istanbul Convention 4P model. The same 7P model is used to co-design a comprehensive set of measures and tools to be applied inside universities and research organisations and by other stakeholders, including policymakers and RFOs.
UniSAFE relies on a strong multi-disciplinary consortium of 10 European partners. Its strength is based on the partners in-depth knowledge and extensive track record in researching GBV, translating academic insights into operational tools, including the GEAR-tool, disseminating knowledge, including a direct link to the Gender Equality Academy, developing policy recommendations at the EU level, and empowering stakeholders to exploit project results, with a carefully designed impact plan.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 921,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 548 921,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0