Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing and Implementing hands-on training on Open Science and Open Innovation for Early Career Researchers

Descrizione del progetto

Un concetto a ciclo completo per l’istruzione dottorale

Il progetto DIOSI, finanziato dall’UE, propone un concetto a ciclo completo per la formazione dei dottorandi. Inizialmente, DIOSI svilupperà un nuovo modello congiunto per l’istruzione dottorale, offrendo ai dottorandi e ai ricercatori a inizio carriera opportunità di formazione sulla scienza e l’innovazione aperte e in ambito imprenditoriale; successivamente, misurerà le ripercussioni di tale formazione, creando un quadro di tracciamento dell’impatto e post-dottorato. I partner di DIOSI, legati da stretti rapporti di collaborazione, includono le università YUFE (Alleanza universitaria europea delle giovani università per il futuro dell’Europa) e un partner del mondo imprenditoriale, InnoEXC GMBH. Tramite questo progetto, i partner intendono migliorare lo sviluppo delle competenze e le future carriere dei loro dottorandi e ricercatori a inizio carriera.

Obiettivo

The DIOSI project proposes a full cycle concept on doctoral education, from the development of a new joint doctoral educational programme, through the provision of training on Open Science and Open Innovation & Entrepreneurship for doctoral candidates and early career researchers (DCs and ECRs), to the measurement of impact of such training, by creating an impact and graduate tracking framework.

First, in order to integrate skills training into PhD programmes and to value training in transferable skills as equitable to research skills, we develop a DIOSI model for doctoral education.

Second, in order to tackle skills shortages in terms of innovation and entrepreneurship skills of researchers and the need for a culture shift towards Open Science, we will provide training on Open Innovation & Entrepreneurship and Open Science for DCs and ECRs. The project will fund train-the-trainer sessions to build capacity and expertise and take the existing offers to the next level. Each newly formed trainer will then run a pilot session at the home institution. During the project, up to 900 DCs and ECRs will benefit from the training.

Third, in order to understand the impact of such training, we implement a joint impact and graduate tracking framework.

The DIOSI partners have strong collaboration ties, as they are the YUFE universities (Young Universities for the Future of Europe European University Alliance). Therefore, the institutions have committed to co-fund each of the work packages and apply for this funding to boost their DCs and ECRs skills training and future careers!

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 58 372,50
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 58 372,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0