Descrizione del progetto
Videogiochi per lo sviluppo di competenze
VERSA è un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del programma SwafS-08-2020. Con l’aumento dei dispositivi elettronici e dell’Internet delle cose, le persone stanno esplorando modi innovativi per un loro utilizzo nell’ambito dell’istruzione, della formazione di competenze e dello sviluppo di programmi. Il progetto VERSA si propone di mettere in discussione i metodi preconcetti sullo sviluppo di competenze attraverso una gamma di videogiochi divertenti e disponibili in commercio. L’attenzione sarà rivolta alla formazione di otto competenze correlate all’innovazione: creatività, pensiero critico, flessibilità cognitiva, gestione del tempo, risoluzione dei problemi complessi, giudizio e processo decisionale e definizione degli obiettivi. Grazie a questa metodologia e tecnologia, il progetto si propone di modernizzare i programmi di dottorato e di dimostrare che questa innovativa metodologia può rivelarsi estremamente vantaggiosa per qualsiasi curriculum dei programmi di dottorato.
Obiettivo
VERSA aims to challenge the current paradigm of soft skills development at PhD level by implementing an innovative methodology for soft skills training using commercially available video games. We target the training of eight innovation related skills, namely Creativity, Critical Thinking, Complex Problem Solving, Cognitive Flexibility, People/Team Management, Time Management, Judgement and Decision Making and Goal Setting, all these skills being very desirable choices for the non-academic sector.
There is a dual scope to VERSA's approach...one one hand, we aim to modernize the PhD programmes at the partner universities, by offering innovative digital tools for soft skills training, and on the other hand, we aim to prove this as a consistent methodology for future use in any PhD's programme curricula, which has the potential to shape the way Universities of the future offer soft skills training for Doctoral Education.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.