Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Science Communication and Perception

Descrizione del progetto

Prospettive globali sulla comunicazione scientifica

La comunicazione scientifica è un campo di ricerca e pratica a livello globale che è alla base del rapporto tra scienza e società. Mentre studi recenti su larga scala si sono focalizzati sui contesti europei e occidentali della comunicazione scientifica, il progetto GlobalSCAPE, finanziato dall’UE, contribuirà a fornirne una rappresentazione più completa concentrandosi sugli operatori della comunicazione scientifica che lavorano in paesi non occidentali e in aree in cui tale attività può essere impegnativa o sottovalutata. Il progetto adotterà un programma di studio diaristico agevolato elettronicamente per stabilire le sfide e le opportunità affrontate dagli operatori di comunicazione scientifica mentre si muovono in un settore in rapida evoluzione. Una comprensione più approfondita di come si realizza la comunicazione scientifica nei differenti contesti geografici, culturali e politici promuoverà la collaborazione e sosterrà gli sforzi globali tesi a democratizzare la scienza.

Obiettivo

The principal aim of GlobalSCAPE is to generate a detailed picture of science communication in a global context.

Recent research focused on taking stock and re-examining the role of science communication has concentrated primarily on science communication in Europe and the western world. GlobalSCAPE expands outwards from this to take stock of the lesser-heard voices: the science communicators working in non-western countries and in regions where taking stock of science communication is particularly difficult. The experiences of science communication professionals in these regions have traditionally been under-represented. GlobalSCAPE will ensure that a full and accurate picture of global science communication can be established.

The central component to the methodology implements a large-scale programme of automated diary studies to gather perspectives of science communication professionals. Those perspectives and variations will be mapped over time, providing a powerful tool for analysis.

The landscape and modes of science communication are changing. This is, in large measure, the result of advances in digital communication in combination with ready and widespread access to smart devices. In its methodology, GlobalSCAPE builds on the very technologies that are changing this landscape. It exploits the global ubiquity of smart devices to implement an innovative and large-scale programme of data collection through the use of state-of-the-art methods in automated diary studies and draws on the expertise of a multi-disciplinary and international team of partners.


GlobalSCAPE will:

1. Present a more complete and fine-grained picture of global science communication

2. Map that picture over time to identify shifts in priorities and incentives/disincentives

3. Innovate a new and ambitious methodology to measure and assess science communication

4. Maximise the resources of SwafS-19 to support the work of science communicators where it is most needed

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 295 500,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 295 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0