Descrizione del progetto
Il crowdsourcing per la valorizzazione della ricerca di studi di coorte
In un potenziale studio di coorte, un gruppo di persone simili che differiscono per una certa caratteristica è seguito nel tempo e confrontato rispetto a un determinato risultato. Questi potenti studi osservazionali sono utilizzati per aiutare ad affrontare le domande chiave della ricerca oggi. Il progetto JoinUs4Health, finanziato dall’UE, unirà Ricerca e innovazione responsabili e crowdsourcing, concetto per cui gli attori sociali contribuiscono alla ricerca condividendo i loro punti di vista e le loro esperienze, per la promozione di innovazione inclusiva e coinvolgimento dei cittadini nella ricerca di coorte.
Obiettivo
Prospective cohort studies allow tackling major research questions regarding health and well-being of individuals and communities. JoinUs4Health aims to combine Responsible Research and Innovation (RRI) and crowdsourcing as converging approaches to promote inclusive innovation and citizen engagement in cohort research. Objectives are: 1) ESTABLISH and REVIEW a conceptual framework; 2) DEVELOP, TEST and APPLY technology to engage various societal actors; 3) EXPLORE, IMPLEMENT and MONITOR institutional changes and incorporate RRI into the governance framework of three cohort institutions; 4) ADVANCE RRI and citizen science into the mainstream of public engagement, science communication and education; and 5) PROMOTE engagement and COMMUNICATE and DISSEMINATE outputs via traditional and innovative means. The concept is based on crowdsourcing, where cohort participants, the general public and other societal actors can propose research questions or contribute to addressing such questions via working groups. Researchers are encouraged to actively engage citizens and other societal actors in dialogues during the design of their analyses and interpretation of results. Specialists will enhance this synergy by online and offline activities based on the communication strategy to boost engagement and ensure sustainability. An interactive, web-based platform facilitates and social media promotes engagement, communication and dissemination. Targeted education activities are designed and implemented at the school, university and citizen level. Six institutional changes provide the required conditions targeting the areas engagement, open access, communication and dissemination, management, implementation of RRI at cohort institutions, and education. Their implementation will be mentored by an RRI experienced partner and an international RRI advisory panel. It is hypothesized that this approach also counteracts the trend of decreasing participation in cohort studies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17489 Greifswald
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.