Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paths to Succesful Innovations

Descrizione del progetto

Aprire la strada alle competenze della scienza aperta

L’Agenda europea per le competenze mira a aiutare individui e imprese a sviluppare competenze più numerose e di qualità migliore per rafforzare la competitività sostenibile. Il progetto ISPAS, finanziato dall’UE, seguirà tali raccomandazioni per sostenere dottorandi. Nello specifico, svilupperà curriculum congiunti di corsi di dottorato organizzati da istituzioni accademiche e non, fornendo competenze in ambito di innovazione aperta e scienza aperta a dottorandi dei settori scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (cosiddette discipline STEM), medico, delle scienze sociali, umanistico e artistico. Il progetto si baserà sul modello di collaborazione a quadrupla elica, che unisce membri del consorzio e parti interessate provenienti dai settori industriale e pubblico, da enti governativi e dalla società civile in Bulgaria, Italia, Norvegia e Spagna.

Obiettivo

Basing on the collaboration between academic and non-academic partners from Italy, Spain, Bulgaria, and Norway ISPAS’ overall objective is to develop a new joint curricula of PhD courses that will take place in both academic and non-academic surroundings to equip PhD candidates of the STEM Sciences, Medical Sciences, Social Sciences, Arts and Humanities with competences and skills in the areas of open innovation and open science to facilitate their employment after graduation in and outside of academia. The new joint curricula of PhD skills courses will address the recommendation of reinforcing tools, resources and guidance in education, training, employment and other learning settings to support people in managing their lifelong learning pathways. The development of the courses will be organized based on the quadruple helix model of collaboration where consortium’s academic partners collaborate with consortium’s non-academic partners, representatives of industry and public sector, and involve governmental representatives and citizens. Further, ISPAS will include courses for training data stewards. ISPAS' activities will produce an impact on the improvement of the innovation potential of future PhD candidates. ISPAS' activities also aim to produce an impact on the joint collaboration between academia and stakeholders in the regions of Catalonia in Spain, Piemonte in Italy, Rogaland in Norway, and Bulgaria by providing opportunities for improving skills intelligence, skills visibility and comparability for better career choices, learning about future Open Science and entrepreneurship skills needs and employment potential of scientists of the STEM Sciences, Medical Sciences, Social Sciences, Arts and Humanities in various interdisciplinary and intersectoral fields.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I STAVANGER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 43 775,00
Indirizzo
KJELL ARHOLMS GATE 41
4021 Stavanger
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 43 775,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0