Descrizione del progetto
Nuovo piano d’azione per stimolare la ricerca sui trasporti stradali
Quali programmi di ricerca e innovazione possono promuovere ulteriormente un sistema di trasporto su strada sostenibile ed efficiente in Europa? Per rispondere a questa domanda, il progetto FUTURE-HORIZON, finanziato dall’UE, studierà il modo migliore per aiutare il Comitato consultivo europeo di ricerca sul trasporto su strada (ERTRAC), i futuri partenariati di Orizzonte Europa e la Commissione europea a identificare le future esigenze di ricerca. Nello specifico, indagherà le opportunità di integrare la pianificazione strategica dell’ecosistema di ricerca sui trasporti stradali europeo, con particolare attenzione all’America del Nord e del Sud, all’Asia e all’Africa. Il progetto creerà una mappa delle strategie di ricerca sui trasporti stradali nei mercati esteri consolidati e le confronterà con quelle europee. I risultati ottenuti aiuteranno gli attori nell’ambito dei trasporti in tutta Europa ad affrontare le questioni di mobilità sostenibile.
Obiettivo
FUTURE-HORIZON will, with various actions clustered in five WPs, support ERTRAC, future Horizon Europe partnerships and the European Commission in identifying future research needs for upcoming R&I programmes to further facilitate a sustainable and efficient road transport system in Europe, while also extensively fostering international cooperation.
By doing an elaborate analysis of the first Horizon Europe calls and matching these topics with the ERTRAC roadmaps in WP1 future research priorities and current research gaps will be identified. The regular update of ERTRAC roadmaps in the case of need is a continuous task that will also be done within WP1. A link to the predecessor project FUTURE-RADAR will be established, deepening further the understanding of the European research landscape, linking the findings to roadmaps, partnerships, projects, literature and patents.
The purpose of WP2 will be the exploration of opportunities for complementing the strategic planning of the well-established RTR ecosystem in Europe by analyses, benchmark and collaboration with other relevant world regions, focusing predominantly on North and South America, Asia and Africa. First RTR strategies in established markets will be mapped and then compared to European RTR strategies. From these findings targets, programmes and achievements will be derived to complement the ERTRAC roadmaps, creating an international perspective for them.
In WP3 the focus will mainly lie on emerging economies. The implementation actions will provide platforms to develop capacities and capabilities to develop, implement and operate innovative sustainable mobility solutions. Partnerships among transport stakeholders across partner and European countries will be fostered and a catalogue of implementation concepts for sustainable mobility will be developed and fed back to ERTRAC.
Dissemination, focusing on ERTRAC visibility and publications, will be done in WP4. Project coordination will be done in WP5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8020 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.