Descrizione del progetto
Tecnologie avanzate aiutano i combustibili rinnovabili per l’aviazione a spiccare il volo
Il progetto HIGFLY, finanziato dall’UE, intende sviluppare tecnologie avanzate per la produzione di carburante per aeromobili a partire da materie prime da biomassa abbondanti e sostenibili. La ricerca sarà inoltre orientata allo sviluppo di reattori altamente efficienti e scalabili e di tecnologie di separazione per una produzione efficace sotto il profilo dei costi di combustibili rinnovabili per l’aviazione. Le attività del progetto racchiudono il potenziale per aumentare la quota totale dei biocarburanti avanzati all’interno del mercato europeo dei combustibili per l’aviazione. Il consorzio del progetto riunisce esperti provenienti dall’intera catena del valore, dai ricercatori agli utenti finali, con l’obiettivo di accelerare la diffusione sul mercato di combustibili sostenibili e biocompatibili per l’aviazione.
Obiettivo
HIGFLY will develop the next generation of technologies for the production of advanced bio jet fuels from abundant and sustainable biomass feedstocks. In a nutshell, HIGFLY:
1. Utilises abundant and sustainable feedstocks (e.g. second-generation biomass and macroalgae), focusing on feedstock flexibility and synergies across the bioenergy sector.
2. Develops innovative, highly-efficient and scalable reactor and separation technologies to produce advanced bio jet fuels in a resource, energy and cost-effective manner.
3. Develops new and robust catalytic materials and sustainable solvents for the renewable energy sector.
4. Advances the knowledge of its innovative technologies by evaluation of the entire value chain (from feedstock(s) to bio jet fuel) to demonstrate the environmental, social and techno-economic performance of HIGFLY technologies and the prospect of regulatory compliance of HIGFLY’s bio jet fuel.
HIGFLY will develop and demonstrate in a step-wise approach and under industrially relevant conditions (at TRL3-4) innovative and highly efficient conversion technologies and integrative approaches to valorise abundant and sustainable feedstocks in a resource-, energy- and cost-effective manner. This has the unique potential to increase the total share of advanced biofuels in the EU jet fuel market. In this way, HIGFLY addresses EU priorities for decarbonizing the transport sector through the key actions of the EU SET Plan, specifically: i) by sustaining technological leadership through development of highly performant renewable technologies and their integration in the EU energy system; ii) by reducing the cost of key technologies through maximizing resource and energy efficiency; and iii) by strengthening market uptake through intensive early-stage cooperation between key end-users, policy advisors and technology developers. The HIGFLY consortium combines experts along the entire value chain, from research to end users, to accelerate market uptake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.