Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen Underground storage in Porous Reservoirs

Descrizione del progetto

Alcuni ricercatori scavano più a fondo nel deposito di idrogeno del sottosuolo

L’idrogeno rinnovabile rappresenta una soluzione per avviare la decarbonizzazione completa del settore industriale europeo. Il suo successo dipende dallo sviluppo di depositi di idrogeno su larga scala per trovare un equilibrio tra approvvigionamento e domanda e garantire la fornitura in tutte le stagioni. Il progetto HyUSPRe, finanziato dall’UE, stabilirà la fattibilità e la potenzialità di inserire depositi di grandi dimensioni di idrogeno rinnovabile all’interno di serbatoi porosi (giacimenti di gas, falde acquifere) in Europa. Inoltre, una valutazione di carattere tecnico-economico analizzerà in che modo il deposito di idrogeno sotterraneo potrebbe contribuire a realizzare un sistema energetico a zero emissioni in Europa entro il 2050. I risultati di questo tipo di valutazione, affiancati da punti di vista ambientali, sociali e normativi, permetteranno l’elaborazione di una tabella di marcia per l’inserimento diffuso di depositi di grandi dimensioni in Europa sulla strada verso il 2050.

Obiettivo

The HyUsPRe project researches the feasibility and potential of implementing large-scale storage of renewable hydrogen in porous reservoirs in Europe. This includes the identification of suitable geological reservoirs for hydrogen storage in Europe and an assessment of the feasibility of implementing large-scale storage in these reservoirs technologically and economically towards 2050. The project will address specific technical issues and risks regarding storage in porous reservoirs and conduct an economic analysis to facilitate the decision-making process regarding the development of a portfolio of potential field pilots. A techno-economic assessment, accompanied by environmental, social and regulatory perspectives on implementation will allow for the development of a roadmap for widespread hydrogen storage towards 2050; indicating the role of large-scale hydrogen storage in achieving a zero-emissions energy system in EU by 2050.

This project has two specific objectives. Objective 1 concerns the assessment of the technical feasibility, risks, and potential of large-scale underground hydrogen storage in porous reservoirs in Europe. HyUsPRe will establish the important geochemical, microbiological, flow and transport processes in porous reservoirs in the presence of hydrogen via a combination of laboratory-scale experiments and integrated modelling, establish more accurate cost estimates and identify the potential business case for hydrogen storage in porous reservoirs. Suitable stores will be identified and their hydrogen storage potential will be assessed. Objective 2 concerns the development of a roadmap for the deployment of geological hydrogen storage up to 2050. The proximity of hydrogen stores to large renewable energy infrastructure and the amount of renewable energy that can be buffered versus time varying demands will be evaluated. This will form the basis to develop future scenario roadmaps and prepare for demonstrations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 669 996,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 669 996,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0