Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gasification Integrated with CO2 capture and conversion

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per la cattura e la conversione dell’anidride carbonica

Con i cambiamenti climatici che pongono un rischio sempre più crescente per tutte le persone nel mondo, molti settori industriali stanno cercando nuove forme di energia pulita o modi per migliorare le attuali. Partendo da questo presupposto, il progetto GICO, finanziato dall’UE, supererà le sfide principali che rallentano il sorpasso dell’energia rinnovabile per diventare la spina dorsale del sistema energetico. A tal scopo, il progetto promuoverà lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie. L’elenco include sorbenti per la rimozione inorganica ad alta temperatura, sorbenti per la cattura di CO2, carbonizzazione idrotermale e gassificazione ad assorbimento potenziato. Svilupperà anche impianti di biomassa su piccola e media scala per migliorare la percezione del pubblico sugli impianti per la produzione di energia.

Obiettivo

In order to overcome the main barriers that prevent renewable energy technologies from forming the backbone of the energy system, GICO develops new materials (CO2 capture sorbents; high temperature inorganic removal sorbents; catalytic filter candles; membranes for oxygen separation and methanol production) and technologies (Hydro Thermal Carbonisation; Sorption Enhanced Gasification; Hot Gas Conditioning; Carbon Capture, Storage and Use; Power To Gas via Plasma conversion) to:
• produce intermediate solid (5 vs 15 €/MWh) and gaseous (10 vs 30 €/MWh with zero particulate and ppb contaminants level) bioenergy carriers;
• capture CO2 (40 €/t vs 90 €/t) receiving waste high alkali content and producing bricks;
• convert CO2 to CO and O2 (90 vs 10% efficiency) storing renewable electricity excess;
• produce methanol (35 vs 75 €/MWh) and electricity (100 vs 200 €/MWh).
GICO encompasses technology development (materials, processes, simulations, integrated system besides full-scale design) and assessment (techno-economical, environmental, social impacts and market) and dissemination activities. GICO activities are fully innovative and constitute a breakthrough (in materials and processes development and integration) involving methodological, technological and exploitation developments achieved previously by partners´ research over many years. The GICO activities aim at developing small to medium scale residual biomass plants (i.e. 2-20 t/day and 500-5,000 kWe, compatible with the standard residual biomass availability of few thousand tons per year) will change the actual social acceptance of the energy plants. They will no longer be seen as distant large consumers of resources and emitters of pollutants but as local small/medium plants connected to communities (for waste, materials and energy with negative/zero emissions) within the circular business model (industrial symbiosis with jointly located industries) that GICO promotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI - TELEMATICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 706 250,00
Indirizzo
VIA PLINIO 44
00193 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 001,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0