Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Acceptance, Safety and Sustainability Recommendations for Efficient Deployment of UAM

Descrizione del progetto

Volare alto per la mobilità aerea urbana

La rivoluzione dei trasporti di domani sta già prendendo forma oggi. Dai droni per la consegna dei pacchi fino ai taxi aerei per passeggeri, il futuro di un trasporto più rapido, pulito e sicuro è nell’aria. La tecnologia di trasporto in modalità elicottero e la mobilità aerea urbana (UAM, Urban Air Mobility) possono trasformare il trasporto aereo dei passeggeri in realtà. Il progetto ASSURED-UAM, finanziato dall’UE, sta sviluppando una serie di raccomandazioni sicure e sostenibili per applicare l’UAM in maniera efficiente, con l’obiettivo di trasportare le persone per via aerea. La ricerca si baserà sulle migliori prassi, gli standard e le raccomandazioni dell’aviazione, nonché su soluzioni organizzative per le strutture legislative e amministrative cittadine/municipali responsabili dell’attuazione dei servizi UAM.

Obiettivo

Rapidly developing technology in recent years, makes the concept of vertical transport over populated areas real and nearly ready for implementation. The vision of additional dimension added to hitherto nearly flat urban/metropolitan transport system own potential to become a mobility revolution for passengers and unprecedented challenge for cities in numerous aspects. ASSURED-UAM (Acceptability, safety and sustainability recommendations for Efficient Deployment of UAM) aiming at assuring outstanding robustness in terms of safety, sustainability and acceptability of UAM by focusing to: propagate and accommodate aviation best practices, standards, recommendations and organizational solutions into city/municipal administrative and legislative structures responsible for deployment Urban Air Mobility services in near future; To assure broad and comprehensive organisational and policy definition support for authorities, policy makers and urban industry organization in complex process of implementation of vertical modes of transport and integration with horizontal dimensions of urban and peri-urban mobility systems; To become first but robust answer on European Green Deal goals contributing to climate neutral urban transport in 2050; To provide recommendations for integration of surface modes under the umbrella of U-Space Air Traffic Management System (X-TEAM D2D Project). Outline: Multidisciplinary study providing organizational and policy framework for process of introduction of unmanned modes of urban air mobility. In detail: ConOps, Plan for deployment scenarios for 10 use cases within 5, 10 and 15-year’ timeframe, Knowledge base and policy recommendations in 8 languages, standards for products and processes as well as tools for exchange and learning of urban air mobility, project development support and technical assistance in three locations. UAM community integration and wide consultations, cooperation, and synergy with other projects, industry and user groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEC BADAWCZA LUKASIEWICZ-INSTYTUT LOTNICTWA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 000,00
Indirizzo
UL. AL KRAKOWSKA 110/114
02-256 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0