Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully connected virtual and physical perovskite photovoltaics lab

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sul fotovoltaico in perovskite

Stiamo sempre più apprendendo e subendo i costi dei cambiamenti climatici. Si rivela quindi di fondamentale importanza per gruppi e nazioni a livello mondiale di trovare soluzioni e innovazioni energetiche in grado di coadiuvare il processo di decarbonizzazione. Partendo da questo presupposto, il progetto VIPERLAB, finanziato dall’UE, ha individuato nel fotovoltaico in perovskite la tecnologia più promettente per il futuro del fotovoltaico europeo. Secondo il progetto, tale tecnologia sarà contraddistinta da un’impronta di carbonio minima a basso costo. Il progetto riunirà un ampio numero di ricercatori e scienziati europei del settore industriale e del mondo accademico per lo sviluppo di una nuova tecnologia di celle solari che impiegherà la tecnologia del fotovoltaico in perovskite per guidarne e velocizzarne l’ulteriore sviluppo in Europa, offrendo al contempo una tecnologia di celle solari all’avanguardia.

Obiettivo

VIPERLAB identifies perovskite PV as the key emerging technology that will be the lever for a future market penetration of EU-based PV production with lowest costs and lowest carbon footprint. Therefore, through facilitated and coordinated access to the best EU perovskite infrastructures and the use of advanced data mining approaches, VIPERLAB will stimulate European academic and industrial researchers to work together on the research and development of the next generation of solar cell technology, which will accelerate the perovskite PV technology development in Europe. Top-level material synthesis, state-of-the-art device design and development, as well as standardized testing methods, simulation methods, and databases will be the main services offered in order to validate at lab-scale and at pre-industrial-scale, the technology that will form the backbone for EU PV recovered worldwide leadership all along the value chain.

VIPERLAB will boost this ambition for the emerging perovskite community by providing transnational and virtual access aiming to: (1) combine European top-ranked, relevant and complementary perovskite PV infrastructures to foster perovskite solar cells and module development and testing. Facilitate access to these perovskite-focused infrastructures for the community of EU PV academia and industry; (2) connect and support the starting European perovskite community through physical and virtual infrastructures and through targeted networking activities and (3) further develop physical and virtual perovskite infrastructures, build an up-to-date database on materials and devices, on long-term performance and on environmental and economic impact (enabling evidence-based commercial and political decision making. Hence, VIPERLAB will build up a close dialogue with the emerging perovskite industry with the help of new initiatives such as EPKI as well as more established players such as the European solar industry association Solar Power Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM BERLIN FUR MATERIALIEN UND ENERGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 838 011,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 838 011,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0