Descrizione del progetto
Progettazioni di reti di alimentazione e dati a bordo fanno i conti con la crescente domanda
La crescente elettrificazione dei velivoli ha numerosi vantaggi, compresi il peso ridotto e minori consumi di carburante ed emissioni, sistemi più compatti e affidabili e meno manutenzione. È stata prestata molta attenzione alla trasmissione elettrica a elevata tensione. Di eguale rilevanza sono le reti di alimentazione e trasmissione dati a sostegno di tutto, dalle funzioni dei velivoli con rilevamento e attivazione più elettriche ai sistemi passeggeri, contribuendo alla sempre maggiore sicurezza dei velivoli. Il progetto ADENEAS, finanziato dall’UE, elaborerà soluzioni innovative per velivoli di natura più elettrica e connessa avvalendosi del potere di strumenti di progettazione basati sull’IA per far fronte alla superiore complessità. Le reti modulari di alimentazione e distribuzione dati autonome e autoconfiguranti risultanti forniranno soluzioni scalabili a elevate prestazioni e connettività a elevata velocità, garantendo protezione e sicurezza informatica.
Obiettivo
More Electric and Connected Aircraft (MECA) is one of the most promising enablers to reach Flightpath 2050. But MECA asks for more electrical systems, which exchange more data which can be safety critical, and consume more electrical power leading to higher thermal dissipation. This leads to complexity, weight penalty and increased exposure to intended (cybersecurity) and unintended (ElectroMagnetic Compatibility) interference. Overcoming these barriers requires an interdisciplinary cooperation and, in this context, the ADENEAS project emerged, aiming at paving the way for a safe, light, self-configuring, autonomous and modular power and data distribution network that is scalable to all aircraft sizes. To achieve this long-term objective, ADENEAS will define new architecture concepts, develop advanced Artificial Intelligence-based design tools, enabling technologies for intra-aircraft data communication and for power network and a cooling system. The project will also demonstrate the integration of the data and power network and cooling system, initiate standardisation activities and ensure commercial viability.
To achieve these objectives, ADENEAS will start from solid foundation of partner’s background, previous and ongoing R&D activities and will implement a stepwise approach from the definition of requirements and reference case (for small, medium and large aircraft) up to the assessment and evaluation of the developed, tested and demonstrated technologies. This includes strong involvement of an Industrial Advisory Board as well as standardisation perspective.
The ADENEAS future proof power and data network, scalable to all aircraft size, will support the Flightpath 2050 objective by allowing to save 0.7% block fuel burn and >156,000 kg of CO2 emitted per aircraft per year and secondary by optimizing maintenance and providing novel technologies to be deployed for increased passenger experience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3351 NL PAPENDRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.