Descrizione del progetto
Una serie completa di strumenti apre la strada a un’aviazione molto più elettrica
Dopo l’utilizzo in costante crescita dell’energia elettrica per sistemi di aeromobili non propulsivi, il velivolo di prossima generazione tende a basarsi in gran parte sull’elettrificazione. Una tale soluzione offre vantaggi significativi quali una riduzione del peso del velivolo, dei carburanti e dei costi di vita totali, una maggiore affidabilità e una manutenzione più semplice. Verso la transizione a un velivolo molto più elettrico, il progetto ORCHESTRA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e fornire un quadro olistico di «elementi costitutivi» innovativi, modulari e scalabili che incorporano tecnologie emergenti e idee di design rivoluzionarie.
Obiettivo
ORCHESTRA combines:
· The leading University in Europe (UNOTT) on Aircraft electrification,
· Europe’s leading Regional Aircraft Company (LDO VEL),
· The world largest provider of aircraft Systems (SAF & SEP),
· Leading experts on Thermal Management (CIRA&FhG) and Electrical Energy Storage Technologies (AIT),
· Innovative businesses specialising in technologies for Aircraft Electrification (SKLE, BSIM &AER)
· Leading experts with decades of experience in aircraft certification (VR-ASP)
to deliver the “Technological Building Blocks” (TBB) that will form the foundation for the development of Much More Electric Aircraft (M2EA).
The key quantitative objectives achieved by ORCHESTRA will include overall EPS weight reduction by 25% and improvement in EPS efficiency by 10% compared to the current state-of-the-art. The ORCHESTRA consortium will investigate all the relevant technical aspects including electrical architectures, machines, power management and control, harness solutions, thermal management, electric energy storage, experimental and virtual testing, as well as systems integration, to develop and deliver a holistic framework of innovative modular scalable “building blocks” that incorporate emerging technologies and breakthrough design ideas. Each partner within the Consortium has been carefully selected due to their world leading expertise in the technology areas indicated Figure 3. The involvement of VR-ASP, with decades of experience on aircraft certification, is noteworthy to ensure that TBBs delivered through ORCHESTRA will be designed with a clear path to certification from the outset. This will be complemented through the involvement of EASA on the Industrial Advisory Board.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.