Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COmbined suN-Driven Oxidation and CO2 Reduction for renewable energy storage

Descrizione del progetto

Gettare nuova luce sull’energia solare

La produzione di energia solare aiuta a ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili e dunque a mitigare il riscaldamento globale, riducendo le emissioni di gas a effetto serra. Il progetto CONDOR, finanziato dall’UE, affronta entrambe queste sfide sviluppando un dispositivo modulare per la produzione di combustibili che si avvale di acqua e anidride carbonica come materie prime, e della luce solare come unica fonte di energia. L’approccio modulare proposto permetterà di attuare diverse configurazioni sulla base del prodotto da sviluppare. Il processo di ossidazione non si limita alla produzione di ossigeno, ma si estende anche al cloro e a piccole molecole organiche, come l’acido 2,5-furandicarbossilico. I materiali utilizzati verranno ricavati da elementi chimici abbondanti sulla Terra, attraverso processi a bassa energia e a basse temperature.

Obiettivo

Conversion of sunlight into fuels and mitigation of anthropogenic climate change are big scientific challenges. CONDOR addresses both of them by developing highly efficient solar-driven conversion of CO2 into fuels and added-value chemicals. We propose a photosynthetic device made of two compartments (a) a photoelectrochemical cell that splits water and CO2 and generates oxygen and syngas, a mixture of H2 and CO; (b) a (photo)reactor that converts syngas into methanol and dimethylether (DME), via bi-functional heterogeneous catalysts. The proposed modular approach enables different configurations depending on the target product. The oxidation process is not limited to O2 production, but entails chlorine and small organic molecules, such as 2,5-furandicarboxylic acid, derived from the oxidation of low-cost and easily available precursors like salt water or alcohol derived biomass, respectively. Employed materials will be obtained through low energy/low temperature routes, mainly based on wet chemical procedures, such as sol-gel chemistry, mild hydrothermal processes, electrochemical processes at ambient temperature. Raw materials/precursors will not be limited by availability on a global scale, making use of organic species, silicon, earth abundant metal oxides, first row transition metals. The final target is a full photosynthetic device with 8% solar-to-syngas and 6% solar-to-DME efficiencies with three-months continuous outdoor operation. This represents a large progress with respect to the state of the art and requires an international collaboration and a multidisciplinary approach, which integrates expertise in nanomaterials preparation and characterisation by operando microscopy and spectroscopy, homogeneous and heterogeneous catalysis, photochemistry/photoelectrochemistry, PEC engineering and assessment of the environmental and socio-economic impact of the proposed technology, including life cycle assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 854 250,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 854 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0