Descrizione del progetto
Nuovi materiali del telaio potrebbero rendere i veicoli elettrici più leggeri del 30 %
Il progetto Fatigue4Light, finanziato dall’UE, prevede di studiare soluzioni leggere adattate alla parte dei telai dei veicoli elettrici, rendendoli fino al 30 % più leggeri e sicuri. Il progetto introdurrà nuovi materiali con elevata resistenza alla fatica, quali acciai avanzati ad alta resistenza, leghe di alluminio e compositi ibridi rinforzati con fibre; inoltre, svilupperà nuovi modelli per prevedere la resistenza alla fatica e progetterà nuove metodologie per ridurre i tempi di collaudo dei materiali. Verrà inoltre prestata attenzione a come i processi di taglio e saldatura potrebbero influenzare positivamente la resistenza generale dei componenti del telaio. Infine, saranno sviluppati sei dimostratori industriali e su scala di laboratorio per convalidare le soluzioni proposte.
Obiettivo
Fatigue4Light project aims to investigate lightweight solutions adapted to the chassis part of EV to reach a 24-30% weight reduction. This will give a 12-15% weight saving from structural vehicle weight, and also increase EV safety due to reduced sprung mass. Solutions will be based on the introduction of especially developed material solutions with high fatigue performance (AHSS, stainless steel, Al alloys and hybrid metal-FRP materials), the development of new computer modelling with high fatigue prediction accuracy and new experimental methodologies that reduce the testing time. Sustainability of the proposed solutions will be continuously considered along project through an eco-design general approach. Environmental assessments through LCA, affordability based in LCC as well as social inclusion thanks to the recovery of CRMs from alternative waste streams will allow endowing Fatigue4Light into a novelty circular dimension. Attention will be given to manufacturing processes (cutting and welding) to improve the knowledge on their effect to the overall fatigue performance of chassis components. Six lab scale and industrial demonstrators will be defined to validate the proposed solutions. The fatigue model will be verified on demonstrators and then used in a virtual testing process to assess the weight reduction potential of the proposed materials, together with a redesign process oriented to lightweight the components while ensuring structural integrity. The project will reduce lead times to market due to the developed model and advanced fatigue testing methodologies and standardization will be followed. The final outcome is to give modelling and experimental tools for the lightweighting process on chassis parts subjected to fatigue. Clear and practical guidelines will be established with respect to different factors: eco design with proposed materials, advanced modelling approaches and the influence of forming processes on part performance.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.