Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FIBRE composite manufacturing technologies FOR the automation and modular construction in shipYARDS

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie di produzione per i Cantieri 4.0

L’industria navale dell’UE potrebbe essere un gigante dell’economia europea, ma deve ancora affrontare una feroce concorrenza internazionale. Soprattutto per i piccoli e medi cantieri navali europei, c’è la necessità di trovare un equilibrio tra la riduzione dei costi di produzione e l’aumento dei processi di qualità per la produzione di massa di parti di navi in plastica rinforzata con fibre (FRP). Il progetto FIBRE4YARDS, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio alla produzione di navi in FRP efficiente in termini di costi, digitalizzato, automatizzato e modulare, implementandolo in un ambiente Cantieri 4.0 al fine di aumentare la competitività dei costruttori navali dell’UE. Riunendo un consorzio altamente qualificato e complementare, composto da PMI e da un cantiere navale FRP, si garantirà che i processi proposti possano migliorare l’efficienza delle navi in termini di consumo energetico e di costi di manutenzione.

Obiettivo

To ensure global competitiveness of small and medium European shipyards, a step change is needed. The key to accomplish this relies on overcoming high production costs and low repeatable quality processes which currently inhibit mass production of Fibre Reinforced Plastic (FRP) ship parts. FIBRE4YARDS will bring a cost-efficient, digitized, automated and modular FRP vessel production approach to increase EU shipbuilders’ competitiveness.
FIBRE4YARDS’ objective is to match end-users’ needs with targeted advanced production technologies (adaptive molds, ATP/AFP, 3D printing, curved pultrusion profiles, hot stamping, innovative composite connections) from other competitive industrial sectors, and to transfer, adapt and combine them to improve FRP shipyards’ production and maintenance, in a Shipyard 4.0 environment. Real-scale demonstrators will be designed and manufactured to prove feasibility of technologies.
Based on the targeted technologies, design and engineering of small/medium-length FRP vessels will be assessed using advanced computational tools. Compliance with the regulatory framework will be ensured, and the necessary personnel training will be provided. All within validated and viable business models targeting a circular and resource efficient maritime sector.
This will lead to an improved cost effectiveness of European shipyards and their supply chain, an increased turn-over and a growth of jobs with new 21st century skillsets. Consortium’s high number of SMEs and a FRP shipyard, facilitate direct exploitation in the targeted supply chain. A robust cost-benefit analysis for stakeholders, business plans for successful commercialization and market uptake will be provided, specifically recommending an adequate IPR protection strategy. Environmental impact diminution is achieved through weight reduction (less fuel consumption), recyclable materials, energy efficient production and addressing noise pollution. The 36 months project requests 5 941 720 € funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE INTERNACIONAL DE METODES NUMERICS EN ENGINYERIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 677,86
Indirizzo
C GRAN CAPITAN, EDIFICI C1, CAMPUS NORD UPC SN
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 877 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0