Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Light materials for sustainable Electrical Vehicles by Integration of eco-design and circular economy Strategies

Descrizione del progetto

Nuovi materiali illuminano la strada per le auto elettriche

Nei prossimi anni saranno necessari materiali leggeri per sviluppare il mercato delle auto elettriche. Il motivo è semplice: è necessaria meno energia per accelerare un oggetto leggero rispetto a uno pesante. In tale contesto, il progetto LEVIS, finanziato dall’UE, svilupperà componenti strutturali multimateriale utilizzando materiali ibridi plastici/metallici, rinforzati con fibra di carbonio e basati sulla termoplastica, integrati a un sistema di monitoraggio strutturale. L’obiettivo è quello di ridurre significativamente il peso preservando contemporaneamente le prestazioni meccaniche dei componenti in questione durante il funzionamento. Nell’ambito del progetto verranno dunque sviluppati nuovi materiali sostenibili e procedure di produzione e assemblaggio adatte, oltre a metodologie/flussi di lavoro di simulazione avanzati e tecnologie di rilevamento/monitoraggio innovative.

Obiettivo

The aim of LEVIS Project would be to develop a new manufacturing route able to fill the current industrial gap present in mass production automotive applications. By adopting an eco- and circular design concept from the design phase to the end-of-life stage, LEVIS project will develop, verify and demonstrate lightweight structural parts in electrical vehicles. Enhanced sustainability, improved raw material use-, energy- and cost efficiency, reduced weight yet high structural integrity and reliability are expected to be achieved. LEVIS envisages the use of multi-material solutions based on fibre reinforced thermoplast.
LEVIS aims at the development of structural parts in automotive using thermoplastic based CFRP/metal hybrid materials integrated with SHM system in order to achieve a significant weight reduction while keeping the mechanical in-service performance of the targeted parts. For that, new sustainable materials, suitable manufacturing/assembly procedures, advanced simulation methodologies/workflows and innovative sensing/monitoring technologies will be developed, implemented and validated. Recyclable resins, bio-resourced CF and recycled CF will be developed and used for these parts for enhanced sustainability. The feasibility and scale-up capability of production of these lightweight materials and structural parts will be verified and demonstrated. A circular-design approach will be used for constructing the structural parts in order to maximise their service-life and enable easy, effective and efficient dismantling and reuse of the components (both CFRP- and metal-) in the parts as well as recovery of resins and fibres with sufficient quality for second-life use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 703 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0