Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A global approach for recovery of arable land through improved phytoremediation coupled with advanced liquid biofuel production and climate friendly copper smelting process

Descrizione del progetto

Uno schema innovativo con una duplice finalità consente il pieno sfruttamento di terreni contaminati per la produzione sostenibile di biocarburanti

Nell’ultimo decennio, la sfida rappresentata dalla gestione e dal trattamento del suolo inquinato è stata assolta dal fitorisanamento, una tecnologia in graduale evoluzione dotata della capacità di smaltire un’ampia varietà di rifiuti organici e inorganici in modo efficiente ed economico. Il progetto Phy2Climate, finanziato dall’UE, intende convalidare cinque prove pilota di fitorisanamento nei siti contaminati selezionati con gli agenti inquinanti più comuni al mondo. In seguito, queste prove pilota sono volte a produrre colture energetiche che, infine, alimenteranno una bioraffineria pilota incentrata sulla produzione di quattro tipi di biocarburanti puliti drop-in al livello 5 di maturità tecnologica per i settori del trasporto marittimo e su strada.

Obiettivo

Phy2Climate will validate 5 phytoremediation pilots in Spain (South Europe), Serbia (Balkan region), Lithuania (Baltic region), Argentina (South America) and India (South Asia) at TRL-5. The selected contaminated sites represent the most common soil contaminants worldwide. The phytoremediation pilots will produce energy crops with none indirect Land Use Change (iLUC) issues. The energy crops will feed a pilot biorefinery in Germany that combines cutting edge biomass processing technologies to produce 4 types of clean drop-in biofuels for the road and shipping transport sectors at TRL-5: EN 14214 biodiesel, ISO 8217 marine fuels, EN 590 diesel and EN 228 gasoline. Additionally, bio-coke will be also produced as substitution of petroleum coke in the metallurgical industry. A significant cost reduction in factor >5 for phytoremediation compared with common remediation techniques is target together with conversion costs of drop-in biofuel production <0,45 €/l. The global biofuel production potential of the Phy2Climate approach is estimated up to 137 million m3 per year. Furthermore, estimated specific Greenhouse Gas (GHG) mitigation of the produced drop-in biofuels is 149% compared with the fossil equivalents, resulting in a total saving potential of 500 Mega-tones CO2eq per year. The work programme is divided in 7 work packages that are specifically designed to achieve the objectives of the project as well as to contribute to the Mission Innovation Challenge 4 and to 16 UN Sustainable Development Goals. The Phy2Climate consortium unites 17 partners from 10 different countries with strong interdisciplinary expertise in the fields of project management, soil remediation & phytoremediation, advanced biofuel technologies, environmental and social sustainability, legal analysis, business development and communication &dissemination. Additionally 11 stakeholders from 8 countries and at EU level have already expressed their interest in the project by a letter of support.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITS FORDERBERATUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 250,00
Indirizzo
MUSEUMSTRASSE 3/A/3
1070 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 656 250,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0