Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per i test sui convertitori di energia del moto ondoso
L’energia del moto ondoso è da tempo una delle fonti di energia rinnovabile più affidabili. La conversione dell’energia delle onde in elettricità è un campo in continuo sviluppo e la sostenibilità e il successo del funzionamento dei convertitori di energia del moto ondoso comportano numerose sfide da affrontare. Il progetto IMPACT, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sullo sviluppo e la dimostrazione di un approccio per i test sui convertitori di energia del moto ondoso di ultima generazione. Con l’obiettivo di contribuire a una drastica accelerazione dei progressi compiuti nell’ambito delle tecnologie per i convertitori di energia del moto ondoso, il progetto introdurrà una nuova piattaforma basata su una tecnologia che amplia le capacità della già consolidata tecnica di hardware-in-the-loop. Le nuove metodologie sviluppate da IMPACT ridurranno la durata necessaria per effettuare i test e saranno incentrate sui parametri di affidabilità, prestazioni e resistenza quali principali indicatori di qualità dei convertitori di energia del moto ondoso.
Obiettivo
IMPACT is a collaborative research and innovation project which aims to develop and demonstrate a next-generation testing approach for Wave Energy Converters (WECs).
The proposed 250kW Dual Hardware-In-the-Loop (DHIL) testing platform is based on a technology which expands the capabilities of the already established Hardware-In-the-Loop technique. The DHIL platform combines together:
• one rig for testing the entire drivetrain either linear or rotary, from input mechanical to grid compliant power;
• one rig for testing structural components and mooring lines, either in dry or wet environment.
The DHIL platform is therefore expected to test subsystems impacting on the 75% of the Levelized Cost Of Electricity (LCOE) of a wave energy converter.
The novel methodologies proposed by the IMPACT project reduce the test duration by 50% with respect to a typical endurance test and focus on key aspects such as reliability, performance and survivability. Clear quantitative, test-derived metrics will be produced to characterize these aspects, including also techno-economic and environmental impact assessment of WECs.
A test campaign involving subsystems of different device types will be undertaken during the IMPACT project to demonstrate the DHIL testing platform capabilities. A Technical Advisory Board made up of WEC developers will directly benefit of the campaign results and will provide external guidance for making the DHIL testing platform a suitable product for the international market.
At the end of the project a novel platform for all the wave energy converter types will be delivered, contributing to a drastic acceleration in their progress through laboratory tests and leading to a rapid advancement from TRL 3 to TRL 5.
A publicly released deliverable will describe the project results regarding the novel DHIL testing approach, methodologies and metrics to facilitate their implementation in future testing practices for the development of wave energy technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06053 Deruta Pg
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.