Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

sAfe Urban aiR mObility for euRopeAn citizens.

Descrizione del progetto

Aprire la strada all’accettazione dei servizi di mobilità aerea urbana

La mobilità aerea urbana (UAM, Urban Air Mobility) ha il potenziale per superare le sfide della congestione e dell’insufficienza dei trasporti di superficie, risparmiando tempo e costi di infrastruttura. Tuttavia, renderla sicura, protetta, ecologica, silenziosa e accettata rappresenta una vera e propria sfida a causa di considerazioni ambientali, normative e tecnologie critiche per la sicurezza. Concentrandosi sulle applicazioni relative alle emergenze, in cui l’UAM apporta valore aggiunto alle attuali soluzioni di mobilità, il progetto AURORA, finanziato dall’UE, si propone di collegare tecnologie e attori chiave per favorire l’adozione dell’UAM. Il progetto sta sviluppando una soluzione di volo intelligente, urbana e autonoma per UAV e un velivolo a decollo e atterraggio verticale senza pilota per il trasporto di passeggeri, comprendente la selezione autonoma di siti di atterraggio e capacità di atterraggio di emergenza, l’integrazione con la gestione del traffico aereo a livelli molto bassi, e l’uso del servizio di alta precisione GALILEO.

Obiettivo

AURORA is a cross-disciplinary project aiming at linking aeronautical, smart mobility, intelligent systems, urban planning, and citizens’ engagement with industry, authorities and citizens perspectives to foster the adoption of urban air mobility. AURORA primary focuses on emergency-related applications, such as medical emergency services and/or critical mobility infrastructure-related services, where urban air mobility can extend and complement current mobility systems. We believe that applications, where urban air mobility brings added value on top of the existing solutions, have a clear value proposition for the end-user and represent a fruitful path for early urban air mobility services acceptance. However, to get there technological, regulatory, economic, environmental and social challenges still need to be addressed and related gaps bridged. AURORA focuses on bridging these gaps and facilitating the integration of urban air mobility in a safe, secure, quiet and green manner. In more depth, AURORA research and innovation activities aim at implementing the enablers of intelligent urban air mobility for multitude of safety-critical applications in the urban environment. One of the key enablers of the urban air mobility is an intelligent and autonomous self-piloted or UAV capable of autonomous trajectory generation while detecting and avoiding obstacles (both aerial and ground objects) in normal and abnormal conditions. AURORA will focus on the development of intelligent and fail-safe guidance-navigation-control features of unmanned aerial system and augmented manned platform operating in urban environment. This includes, among others, an autonomous and continuous selection of emergency landing sites and automated landing in case of fatal malfunctioning of the unmanned aerial vehicle itself. The use-cases include decision making support to emergency services and insertion and extraction of life support items or victims/first responders at location of incident.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEAL AERONAUTICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 110 391,25
Indirizzo
CARRER ESTEVE TERRADAS, 1, OFFICE 1 RDIT BUILDING PARC MEDITERRANI DE LA TECNOLOGIA
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 110 391,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0