Descrizione del progetto
Un soffio costante: l’affidabilità del vento di terra merita un nuovo approccio
L’energia eolica può contribuire significativamente ai bisogni elettrici europei, nonché ai suoi obiettivi ambiziosi relativi alla riduzione delle emissioni di CO2. I venti di terra sono spesso fonti più affidabili per raffiche più forti rispetto ai venti di mare. Tuttavia, il costo dell’energia proveniente dai venti di terra è superiore a causa delle condizioni di costruzione e di manutenzione più impegnative e dei requisiti delle installazioni in mare aperto. Il progetto XROTOR, finanziato dall’UE, propone un concetto completamente nuovo di progettazione per le turbine eoliche, denominato X-Rotor, che potrebbe ridurre nettamente i costi di capitale e di produzione, aumentando l’attrattiva per gli investimenti. Una combinazione di modellazione degli impatti tecnici, ambientali, socioeconomici e di costo garantirà il successo del progetto in modo olistico.
Obiettivo
As the effects of climate change are becoming ever more visible, Europe has raised its target for the amount of energy it
consumes from renewable sources from the previous goal of 27% to 32% by 2030. Offshore wind energy can play a key role
in achieving the EU target and contribute to the required 40% reduction in CO2 emissions. However, to achieve the
previously mentioned targets the cost of offshore wind must be reduced. This proposal provides a direct route to creating a
step change in the cost of energy from offshore wind through the development of a disruptive new offshore wind turbine
concept known as the “X-Rotor”. The X-Rotor has potential to reduce the cost of energy (CapEx and OpEx) from offshore
wind by up to 20%, based on a conservative estimate from early feasibility study work.
To quantify and validate the CapEx and OpEx savings, the project team holds a significant successful track record in
computational modelling in the areas of aerodynamic, structural, control, electrical and cost modelling within the wind energy
sector. Additionally, environmental and socio-economic impact analysis will be carried out to determine the advantages and
disadvantages of the X-Rotor in those areas. GE, a globally leading leader in wind turbine development and manufacturing
will ratify all proof of concept work completed in this project to ensure it is to a standard that can be used in future
commercialisation. Through the completion of the proposed work by our consortium of leading EU research and industry
partners, this proposal will determine the technological, economic, environmental, and social feasibility of the X-Rotor
concept. If the concept proves feasible, it will, as a disruptive new offshore wind turbine concept, create new opportunities for
the European wind energy industry and play an important role maintaining the EU’s position as global technological leader in renewable energy, reducing greenhouse gas emissions and decarbonising the EU economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.