Descrizione del progetto
Progettazione avanzata delle turbine per la massima raccolta di energia eolica in alto mare
L’energia eolica è fondamentale per il futuro ecologico dell’UE. La notevole capacità delle turbine eoliche marine di generare elettricità, insieme al potenziale limitato dei parchi eolici terrestri, rafforzano il bisogno di sfruttare l’energia eolica in acque più profonde in un modo sostenibile. Il progetto FLOATECH, finanziato dall’UE, svilupperà un insieme di strumenti innovativi per la produzione e il monitoraggio volti a ridurre le incertezze nel processo di progettazione di turbine eoliche galleggianti. Tale progetto si propone di fornire turbine eoliche galleggianti più avanzate, affidabili ed economiche, determinando un aumento del rendimento energetico attuale dei parchi eolici galleggianti.
Obiettivo
Wind is one of the leading sources of renewables contributing to EU energy mix, and its exploitation is pivotal to meet many of next environmental and energy policy goals. Europe being one of the world technological leaders, its wind energy sector has evolved into an important industry providing hundreds of thousands of jobs. Due to the limitations of available installation sites onshore, offshore wind is becoming crucial to ensure the further growth of the sector. In this scenario, exploiting the vast wind resources in deeper waters using floating wind farms and developing the required technology will enhance EUs economy and will contribute to achieve its green energy goals.
FLOATECH aims at stimulating this transition by increasing the technical maturity and the cost competitiveness of floating offshore wind energy. This will be achieved by two types of actions. On the one hand, a fully-coupled, aero-hydro-servo-elastic design and simulation environment (named QBlade-Ocean) will be developed. The more advanced modelling theories will lead to a reduction of the uncertainties in the design process and then to more efficient, reliable and cost-effective floating wind turbines. On the other hand, two innovative control techniques will be introduced, i.e. the Active Wave-based feed-forward Control and the Active Wake Mixing, which will lead to an increase of the actual energy yield of floating wind farms. Wave tank and wind tunnel experiments, as well as the application to a utility-size floating wind turbine are foreseen as validation and demonstration methods.
The consortium comprises five public research institutions with relevant skills in the field of offshore floating wind energy, and three industrial partners, two of which have been involved in the most recent developments of floating wind systems. An innovation advisory board including stakeholders such as certifiers, research and business networks will support the dissemination of the project results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.