Descrizione del progetto
Celle elettrolitiche per l’energia a idrogeno ricavata dalle turbine eoliche
Il potenziale della produzione di idrogeno a basso costo è possibile solo se vengono sviluppati sistemi di elettrolisi compatti che siano in grado di funzionare in modo efficiente in condizioni difficili in mare aperto, richiedendo una manutenzione minima, soddisfacendo al contempo gli obiettivi di rendimento. Il progetto OYSTER, finanziato dall’UE, riunirà un’azienda produttrice di spicco di celle elettrolitiche a membrana polimerica, un’azienda sviluppatrice di impianti eolici in mare aperto e un’azienda produttrice di turbine eoliche per sviluppare e collaudare nell’ambito di una prova pilota a terra una cella elettrolitica su scala MW modificata per il funzionamento in mare. I risultati sosterranno gli studi e la progettazione di sistemi su scala reale, comprese le soluzioni innovative per migliorare l’efficienza e ridurre i costi, aprendo così la strada allo sviluppo di un’industria commerciale di produzione di idrogeno in mare aperto di livello mondiale.
Obiettivo
The OYSTER project will lead to the development and demonstration of a marinized electrolyser designed for integration with offshore wind turbines. Stiesdal will work with the world’s largest offshore wind developer (Ørsted) and a leading wind turbine manufacturer (Siemens Gamesa Renewable Energy) to develop and test in a shoreside pilot trial a MW-scale fully marinized electrolyser. The findings will inform studies and design exercises for full-scale systems that will include innovations to reduce costs while improving efficiency. To realise the potential of offshore hydrogen production there is a need for compact electrolysis systems that can withstand harsh offshore environments and have minimal maintenance requirements while still meeting cost and performance targets that will allow production of low-cost hydrogen. The project will provide a major advance towards this aim.
Preparation for further offshore testing of wind-hydrogen systems will be undertaken, and results from the studies will be disseminated in a targeted way to help advance the sector and prepare the market for deployment at scale. The OYSTER project partners share a vision of hydrogen being produced from offshore wind at a cost that is competitive with natural gas (with a realistic carbon tax), thus unlocking bulk markets for green hydrogen (heat, industry, and transport), making a meaningful impact on CO2 emissions, and facilitating the transition to a fully renewable energy system in Europe. This project is a key first step on the path to developing a commercial offshore hydrogen production industry and will lead to innovations with significant exploitation potential within Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.2. - Increase the energy efficiency of production of hydrogen mainly from water electrolysis and renewable sources while reducing operating and capital costs, so that the combined system of the hydrogen production and the conversion using the fuel cell system can compete with the alternatives for electricity production available on the market
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.3. - Demonstrate on a large scale the feasibility of using hydrogen to support integration of renewable energy sources into the energy systems, including through its use as a competitive energy storage medium for electricity produced from renewable energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75011 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.