Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COmbined Solution of Metal HYdride and mechanical Compressors: DEmonstration in the Hysoparc green H2 MObility project

Descrizione del progetto

L’idrogeno verde riceve una spinta da una innovativa tecnologia di compressione

L’idrogeno rappresenta l’elemento più abbondante nell’universo. Dal punto di vista della massa, l’idrogeno ha una densità energetica quasi tre volte superiore a quella della benzina e del diesel. Tuttavia, il problema è che, per volume, questo gas possiede naturalmente una ridotta densità energetica, ovvero per sfruttarne il potenziale occorre comprimerlo. La compressione si conferma l’ostacolo più difficile da superare per approdare a stazioni di rifornimento dell’idrogeno efficienti. Il progetto COSMHYC DEMO, finanziato dall’UE, affronterà tale ostacolo con una soluzione ibrida innovativa che combina compressori meccanici e a base di idruri metallici in grado di aumentare nettamente l’efficienza e l’affidabilità nonché di abbassare i costi di manutenzione e il consumo di energia elettrica. Questa soluzione funziona con l’idrogeno proveniente da numerose fonti ed è inoltre compatibile con l’idrogeno verde derivante dall’elettrolisi dell’acqua alimentata dall’energia solare.

Obiettivo

Hydrogen mobility is gaining unprecedented momentum through the deployment of passenger & heavy-duty FCEVs. Although the number of Hydrogen Refuelling Stations (HRS) is increasing, the development of a refuelling infrastructure remains a major issue. Today, the compressor is the most challenging component in an HRS in terms of costs and reliability.
The COSMHYC consortium developed an innovative compression solution (which combines metal hydride and diaphragm compressors), specifically addressing the needs of H2 mobility. In previous research projects, comprehensive tests enabled this technology to reach TRL5. The solution is now ready for real-life validation within the COSMHYC DEMO project. The aim is to demonstrate that it is well adapted to commercial use for a wide range of H2 applications. The project includes design, construction and integration of the demonstrator in a new dual-pressure HRS supplied with green hydrogen from solar-powered water electrolysis. This HRS is a central part of HYSOPARC, a project implemented by CCTVI (a grouping of municipalities) near Tours, France, for driving regional development based on H2 technologies. The HRS will supply a fleet of 700 bar passenger vehicles, 350 bar utility vehicles and a 700 bar garbage truck. This project presents a great opportunity to demonstrate the effectiveness and versatility of the innovative compression solution.
The consortium will achieve further innovations on the compression solution followed by a 15 month demonstration phase within the HRS. The compression solution will be CE-certified & will meet latest refuelling standards, incl. for hydrogen purity. An advisory committee will support the partners to validate the solution against the needs of end-users. Market entry will be prepared through a techno-economic analysis and extensive communication, dissemination and exploitation activities, maximising the economic, environmental and societal impacts of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIFER EUROPAISCHES INSTITUT FUR ENERGIEFORSCHUNG EDF KIT EWIV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 542 745,00
Indirizzo
EMMY NOETHER STRASSE 11
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 542 745,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0