Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEMONSTRATING LIQUID HYDROGEN FOR THE MARITIME SECTOR

Descrizione del progetto

Un passo avanti verso la prima nave a idrogeno liquido

L’idrogeno e le celle a combustibile hanno la potenzialità per garantire la propulsione delle navi senza produrre emissioni. Il progetto HyShip, finanziato dall’UE, prevede di costruire una nave da carico per operazioni commerciali alimentata a idrogeno liquido, stabilire una catena di distribuzione di idrogeno liquido sostenibile e una piattaforma di bunkeraggio. La nave funzionerà con un pacco batterie da 1 MWh e celle a combustibile con membrana a scambio protonico da 3 MW. La maggior parte delle navi a idrogeno liquido sono in fase di pianificazione e una di esse dovrebbe iniziare le operazioni nel settembre 2021. In assenza di navi alimentate a idrogeno su vasta scala attualmente in funzione, HyShip adotterà misure per operazioni scalabili.

Obiettivo

The develops and validates approaches to build (3MW) and scale (to 20MW) fuel cell approaches that lower operational cost (capex) and design cost of LH2 PEM operations. We integrate the technical solutions in a larger socio-technical system, in cooperation with linked projects and considerable investments that the project will help generate, with the result of providing what could be the first European maritime supply chain for LH2. This is helped by having the demonstrator as one of two planned sister ships that will connect a new hydrogen production facility with LH2 demand in a series of vessels. Most of these new vessels are in planning stages, and one of them are now built for operation in September 2021 (which then will be the first LH2 ship in operation, with a smaller 400 kW system, by consortia member Norled). HyShip combines the state of the art in ship design (building on the RHODA-method to incorporate logistics and fuel supply in the design process), intelligent energy management systems (lowering capex) and a range of novel conceptual designs of LH2 systems. The project will generate considerable value for Europe, both as its generic approaches will lower cost and time for new vessel projects, but also through its initiative to initiate a scalable distribution system where operators have stable and low-cost access to CertifyHy’ed Green H2. Behind the project is a combination of leading expertise on LH2, energy systems, business models and ship design. Industry partners cover the energy system (Kongsberg Maritime), LH2 systemsThis proposal, HyShip, is a response to topic “FCH-01-6-2020: Demonstration of liquid hydrogen as a fuel for segments of the waterborne sector”, in the “Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking”. We propose development and validation of a 2MW fuel cell liquid hydrogen ship, used in a hydrogen bunkering and supply chain, along with developing business models and the innovation ecosystem for multiple vessels and European regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WILH WILHELMSEN HOLDING ASA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 268 562,50
Indirizzo
STRANDVEIEN 20
1366 LYSAKER
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Viken
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 678 625,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0