Descrizione del progetto
Sviluppare una fonte energetica alternativa sostenibile per le infrastrutture digitali urbane
Nel contesto odierno in cui le tecnologie digitali progrediscono e abbracciano la digitalizzazione, l’interazione dei consumatori con i sistemi digitali deve essere più rapida, maggiormente efficiente e affidabile. Le infrastrutture digitali cresceranno pertanto in zone urbane in modo da sostenere gli sviluppi futuri, il che a sua volta incrementerà la domanda di energia nella rete all’interno delle città. Questa trasformazione comporterà una sfida per la futura evoluzione delle infrastrutture digitali urbane. Il progetto E2P2, finanziato dall’UE, lavorerà per superare questa sfida e concepirà e creerà una fonte di energia primaria alternativa su scala commerciale che impiega tecnologie di celle a combustibile per la generazione di elettricità in loco. L’obiettivo è che la soluzione di E2P2 sia efficiente a livello energetico e silenziosa, che eserciti un impatto ambientale ridotto con una domanda di energia trascurabile nella rete.
Obiettivo
Further digitalisation of society over the next decade demands infrastructure that is closer to the consumer as the shift in consumption requires data services at the edge of the digital networks. The key to meeting this demand is to rollout digital infrastructure that penetrates urban areas in support of this digital future. The problems associated with powering urban data centres hinges on the challenges of electrical power distribution within cities. This project aims to address these problems by creating a proof of concept (POC) alternative prime power source that employs fuel cell technologies for on-site power generation, which are efficient, quiet, showing reduced environmental impact and negligible demand on the electrical grid. Fuel cells have been around since the Apollo space program and can operate on different fuels like natural gas, hydrogen and propane (LPG). Fuel cells are electrochemical energy converters with efficiencies that exceed conventional power plants, already at small scale. The concept of connecting fuel cells to gas networks to power resilient urban and edge data centres overcomes the need to have backup generation in such areas, thus reducing the emissions and noise impact.
The main objectives of the proposed project are to:
1. Define the fuel cell prime power concept for data centres.
2. Create an authoritative open standard for fuel cell adaption to power data centres.
3. Demonstrate and validate a POC fuel cell based prime power module for data centres.
4. Collect extensive operational data from running fuel cells as prime power for data centres.
5. Analyse the combined social, environmental and commercial impact for the European market.
6. Evaluate opportunities for improved energy efficiency and waste heat recovery.
The project strongly anticipates opportunities for the European fuel cell suppliers to increase their uptake across multiple markets with improved energy efficiency and cost effectiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.1. - Increase the electrical efficiency and the durability of the different fuel cells used for power production to levels which can compete with conventional technologies, while reducing costs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.