Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUSTAINABLE AND COST-EFFICIENT CATALYST FOR HYDROGEN AND ENERGY STORAGE APPLICATIONS BASED ON LIQUID ORGANIC HYDROGEN CARRIERS : ECONOMIC VIABILITY FOR MARKET UPTAKE

Descrizione del progetto

I vettori di idrogeno organico liquido e il modo in cui possono sbloccare lo stoccaggio dell’idrogeno

L’idrogeno è un vettore energetico pulito ed efficiente per varie applicazioni di celle a combustibile mobili. Ciononostante, lo stoccaggio dell’idrogeno è considerato un problema che ne ostacola l’adozione. Una soluzione potrebbe essere rappresentata dai vettori di idrogeno organico liquido, che sono in grado di stoccare grandi quantità di idrogeno e di rilasciare idrogeno puro quando necessario. Partendo da questo presupposto, il progetto SHERLOHCK, finanziato dall’UE, svilupperà catalizzatori attivi e selettivi sostituendo in modo parziale o totale i metalli del gruppo platino. Per diminuire l’intensità energetica nel corso dei processi di carico e scarico, i partner del progetto svilupperanno una nuova architettura di sistema per i catalizzatori. Con l’obiettivo di ridurre al minimo la perdita di calore interno e incrementare la resa a livello spaziale e temporale, questa architettura spazierà dal catalizzatore allo scambiatore di calore.

Obiettivo

Liquid Organic Hydrogen Carriers (LOHC), consisting on a reversible transformation catalytically activated of a pair of stable liquid organic molecules integrated on hydrogenation/dehydrogenation cycles, are attractive due to their ability to store safely large amounts of hydrogen (up to 7 %wt or 2.300 KWh/ton) during long time and release pure hydrogen on demand. Proof of concept and some commercial solutions exist but still suffer from high cost and energy needed to facilitate catalytic reactions.
In order to reduce the system cost for LOHC technology to 3 €/Kg for large scale applications SherLOHCk project targets joint developments consisting on :i) highly active and selective catalyst with partial/total substitution of PGM and thermo-conductive catalyst support to reduce the energy intensity during loading/unloading processes: ii) novel catalytic system architecture ranging from the catalyst to the heat exchanger to minimize the internal heat loss and to increase space-time-yield and iii) novel catalyst testing, system validation and demonstration in demo unit (>10 kW, >200h); to drastically improve their technical performances and energy storage efficiency of LOHCs:
A combination of challenges for the catalyst material, catalyst system and their related energy storage capabilities will constitute the core of a catalyst system for LOHC, that will be validated first at a lab scale, then in a demo unit > 10kW. As a whole they will enable the reduction of Energy intensity during loading/unloading processes, a higher efficiency and increased lifetime. Technological, economical and societal bottlenecks are considered to determine the economic viability, balance of energy and the environmental footprint of novel catalyst synthesis route.
Scale-up of the obtained solutions will be carried out together with technology comparison with other hydrogen logistic concepts based on LCA and TCO considerations to finally improve economic viability of the LOHC technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 609 261,86
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 609 261,86

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0