Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystemic knowledge in Standards for Hydrogen Implementation on Passenger Ship

Descrizione del progetto

L’idrogeno, la prossima grande ondata nel settore marittimo

Negli ultimi anni la ricerca ha svelato i potenziali benefici del mercato delle celle a combustibile a idrogeno per il settore marittimo. Ciononostante, l’attuale approccio impiegato per le progettazioni delle navi a idrogeno è privo di un quadro normativo chiaro e specifico e di una gestione precoce dei rischi. Il progetto e-SHyIPS, finanziato dall’UE, metterà a contatto il settore dell’idrogeno e quello marittimo con esperti di stampo internazionale. Nell’ambito del progetto verrà condotta una revisione del quadro regolamentare e una valutazione dei dati sperimentali relativi a progettazione delle imbarcazioni, sistemi di sicurezza, materiali e componenti, nonché procedure di bunkeraggio. e-SHyIPS elaborerà un piano di pre-standardizzazione volto ad aggiornare il Codice IGF per quanto concerne le navi passeggeri alimentate a idrogeno e una tabella di marcia per la promozione dell’economia dell’idrogeno nell’ecosistema marittimo.

Obiettivo

"Hydrogen fuel cells market potentials in the maritime sector have been demonstrated in the last years with several vessels flagship projects. Despite hydrogen is a worldwide considered a valid option to reach the emission reduction targets, also part of the International Maritime Organization (IMO) strategy, a regulatory framework applicable to hydrogen fuelled ships is not yet available. E-SHyIPS brings together the Hydrogen and maritime stakeholders and international experts, through an Advisory Board, to gather new knowledge based on regulatory framework review and experimental data on ship design, safety systems, material and components and bunkering procedures. The approach is ""vessel independent"", in order to avoid the burdens of customized projects, and is focused on the risk and safety assessment methodologies. Based on this, e-SHyIPS will define a pre-standardization plan for IGF code update for the hydrogen-based fuels passenger ships and a roadmap for the boost of Hydrogen economy in the maritime sector."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 406 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 406 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0