Descrizione del progetto
Valorizzare selettivamente gli anticorpi tramite l’irraggiamento con la luce
Fin dall’inizio del XX secolo, gli anticorpi monoclonali sono considerati un’arma preziosa contro il cancro. Dopo decenni di ricerca, la medicina è riuscita a eliminare le reazioni avverse nei pazienti e a sviluppare terapie rivoluzionarie contro il cancro. Il progetto ALISE, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla possibilità di stimolare l’attività antitumorale solo nei tumori. A tal fine, i ricercatori progetteranno e sintetizzeranno coniugati di anticorpi monoclonali con peptidi controllabili mediante la luce, la cui attività antitumorale può essere rafforzata nei tumori grazie all’irraggiamento con la luce. In tale progetto, sette istituzioni di rilievo con competenze, risorse e conoscenze notevoli nell’ambito della progettazione, della sintesi e di studi preclinici in questo campo uniranno le forze per contribuire a strategie terapeutiche più sicure e innovative.
Obiettivo
Project ALISE (Antibody Light-Induced Selectivity Enhancement) will integrate the expertise, resources and knowledge of participating Institutions focusing on design, synthesis and preclinical study of conjugates of monoclonal antibodies with peptides whose anti-cancer activity can be enhanced in tumours by irradiation with light (LC-APCs). The possibility to boost the anti-cancer activity only in tumours, multiplied by targeting cancer cells by antibodies will be a basis for innovative and safer therapeutic strategies. Four of seven participating Institutions successfully collaborated in the field of light-controllable anticancer peptides, but this Project will widen the scope of collaboration, both in terms of the research field and collaborating Institutions. The participating Institutions are complementary in their expertise and know-how: the University of Cambridge will contribute with its know-how in design and preparation of antibodies. Light controllable peptides will be designed at Latvian Institute of Organic Synthesis and Karlsruhe Institute of Technology, synthesized, then loaded onto the antibodies in Cambridge. Company Enamine will perform initial screening of the conjugates in vitro and assess their safety. National Cancer Institute of Ukraine will contribute with its expertise in immunology, Cancer Center Amsterdam – with its expertise and knowledge in preclinical and clinical oncology. Lumobiotics GmbH will complement the consortium with its expertise in drug development. Integration of this potential will be achieved through research staff exchange and other activities organized in five work packages: 1) design and synthesis of novel light-controllable peptides as anti-cancer antibody payloads; 2) preparation and characterization of peptide conjugates with a model antibody; 3) biological screening of model LC-APCs; 4) preclinical evaluation of the LC-APCs aiming at treatment of human PDAC; 5) management, training, communication, dissemination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02094 KYIV
Ucraina
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.