Descrizione del progetto
Un impulso ecologico alle applicazioni automobilistiche
Contribuendo al Green Deal europeo, il progetto HiEFFICIENT, finanziato dall’UE, intende garantire una mobilità sostenibile e l’efficienza delle risorse per i trasporti futuri. Riunendo 33 partner provenienti da 9 paesi europei, il consorzio del progetto comprende società industriali e istituti di ricerca con sede in Europa. Il progetto lavorerà su casi d’uso industriali, tra cui invertitori modulari con diversi livelli di tensione, convertitori CC/CC polivalenti e sistemi di collaudo per i test di durata dell’elettronica di potenza. I partner di HiEFFICIENT si sono prefissi obiettivi ambiziosi per guadagnare una maggiore accettazione e ottenere il massimo dei benefici dall’utilizzo dei semiconduttori ad ampia banda proibita nel settore della mobilità intelligente. Ciò comprende una riduzione del volume pari al 40 %, un incremento per raggiungere il 98 % dell’efficienza e un miglioramento del 20 % nell’affidabilità dei sistemi di elettronica di potenza ad ampia banda proibita.
Obiettivo
The European Green Deal initiative by the EU commission strives for sustainable mobility and efficient use of resources. Within HiEFFICIENT the project partners will work towards these goals and will develop the next generation of wide band-gap semiconductors (WBG) in the area of smart mobility. To boost this development and the market introduction in automotive applications, HiEFFICIENT partners have set ambitious goals to gain higher acceptance and achieve the maximum benefit in using WBG semiconductors:
1.) Reduction in Volume of 40%, by means of integration on all levels (component-, subsystem- and system level),
2.) Increase efficiency beyond 98%, while reducing losses of up to 50%,
3.) Increase reliability of wide band-gap power electronic system to ensure a lifetime improvement of up to 20%.
To accomplish the targeted goals, the partners will work on industrial use cases to demonstrate the key achievements and the progress that goes beyond state of the art. This includes, amongst others, modular inverters with different voltage levels (such as 48V, 400V, 800V), flexible on- and multi-use off-board chargers for different voltage levels, multi-purpose DC/DC converters and test systems for power electronics lifetime testing. These use cases are led by OEMs and other industrial partners, who define requirements and specifications for the envisioned systems.
The project work starts at component-level, developing highly integrated GaN and SiC devices, and is followed by multi-objective design optimization and virtual prototyping approaches. High integration means big challenges in thermal management, which will be addressed by the development of advanced cooling concepts and modularity for the sake of maintainability and flexibility for future applications. Finally, the demonstrators are integrated in relevant environments to proof the concepts and the applicability for electric drivetrains with higher integration, higher efficiency, and higher reliability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
8020 Graz
Austria
Mostra sulla mappa
Partecipanti (32)
8700 Leoben
Mostra sulla mappa
93059 Regensburg
Mostra sulla mappa
44227 Dortmund
Mostra sulla mappa
70372 Stuttgart
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8020 Graz
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
5503 LP VELDHOVEN
Mostra sulla mappa
85579 Neubiberg
Mostra sulla mappa
9500 Villach
Mostra sulla mappa
3001 Leuven
Mostra sulla mappa
8010 Graz
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2595 DA Den Haag
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
1640 Sint Genesius Rode
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
52062 Aachen
Mostra sulla mappa
81243 Bratislava
Mostra sulla mappa
5612 AE Eindhoven
Mostra sulla mappa
95800 CERGY
Mostra sulla mappa
1050 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
811 04 Bratislava
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
81671 Munchen
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
5708 JZ Helmond
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
88239 Wangen Im Allgau
Mostra sulla mappa
10024 Moncalieri To
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
12051 Alba
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
56126 Pisa
Mostra sulla mappa
12048 Sommariva Del Bosco Cn
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8010 Graz
Mostra sulla mappa
09111 Chemnitz
Mostra sulla mappa
10129 Torino
Mostra sulla mappa
34885 Istanbul
Mostra sulla mappa
34885 ISTANBUL
Mostra sulla mappa