Descrizione del progetto
Razionalizzazione dell’industria dei semiconduttori complessi
L’industria dei semiconduttori odierna non ha nulla di semplice. Con diverse centinaia di fasi di lavorazione coinvolte nella produzione, è considerata una delle industrie più complesse. Inoltre, la catena di fornitura è complicata da una linearità di basso livello, da cicli di prodotto brevi e da lunghi tempi di lavorazione. Il progetto SC3, finanziato dall’UE, si propone di invertire questa tendenza consentendo una collaborazione tra gli attori industriali e accademici per incoraggiare l’interoperabilità tra le aziende di semiconduttori e altri settori industriali. A tal fine, svilupperà un quadro di riferimento per garantire un ciclo agile di sviluppo, convalida e perfezionamento per ontologie di alto livello quali il riferimento digitale, che consiste in una combinazione di diverse ontologie di catene di fornitura di semiconduttori e di catene di fornitura contenenti semiconduttori. Per fornire i dimostratori necessari come prova del concetto, il progetto seguirà una metodologia di sperimentazione.
Obiettivo
The semiconductor industry is characterised by complex supply chain structures. A common language and structure has to be developed and enrolled to enable smooth collaboration among different supply chain participants in this B2B (business to business) environment.
SC³ relies on enabling a collaboration of industrial as well as academic stakeholders to ensure interoperability among semiconductor companies, and further industrial domains. SC³ implements an industrial reference platform as a de-facto standard (frequently used). This framework acts as a key enabler for realising an agile development - validation - refinement loop of a top-level ontology i.e. Digital Reference (DR).
DR comprises a combination of different ontologies of semiconductor supply chains and supply chains containing semiconductors. To that end, the framework will support ontology governance e.g. development, archiving and indexing as well as the validation of high quality and interlinked ontologies and taxonomies.
SC³ will incrementally add domain knowledge to the DR; the extended version of DR covers semiconductor domain vocabulary and related sub domains. The platform allows the involvement of all stakeholder groups in a customised fashion and proposes iterative engaging approaches for each community. The DR allows modularly including, developing and extending domain knowledge to provide a connected supply network structure.
The project will follow a deliberate piloting methodology in order to deliver the demonstrators needed as proof-of-concept and for evaluation of project’s measurable objectives. SC³ activities will have a strong focus on sustainability and uptake of the project results, this includes on the one hand to keep the established community alive and on the other hand that the semiconductor data documentation, (i.e. the Generic Semiconductor Data Model) will be further developed and maintained even after the project duration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.7. - ECSEL
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-4-CSA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85579 Neubiberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.