Descrizione del progetto
Nuove conoscenze sulla poliploidizzazione dei vegetali
I vegetali possono presentare duplicazioni spontanee del numero di cromosomi, un fenomeno noto come poliploidizzazione che agisce come importante innesco evolutivo. Sebbene tutte le spermatofite abbiano subito almeno una duplicazione dell’intero genoma nella loro storia, questo tende a essere un evento isolato ai diploidi. I selezionatori di specie vegetali sono consapevoli che la poliploidizzazione ha un grande potenziale di miglioramento delle colture. Il progetto POLYPLOID, finanziato dall’UE, studierà le serie di poliploidi naturali e di recente sintesi, di varie specie di colture e modello. L’obiettivo della ricerca è colmare il divario di conoscenza sulle specie non-modello, in particolare per quanto concerne i cambiamenti dei cromosomi, la perdita di geni, l’espressione genica, la metilazione e i cambiamenti fisiologici, nonché le caratteristiche ecologiche. Lo studio stimolerà una sinergia tra competenze interconnesse, europee e internazionali, con l’obiettivo ultimo di agevolare il processo di selettocoltura.
Obiettivo
Polyploidization is a major force in the evolution of both wild and cultivated plants. The remarkable superiority of polyploids has been noticed plant breeders, who have used this trait in different approaches in order to obtain increasingly improved plant cultivars. Moreover, polyploidization is likely to be one of the most important mechanisms of sympatric speciation. All seed plants have experienced at least one round of whole genome duplication in their evolutionary history. The formation of polyploid plants within diploid populations tends to be isolated events. And even when a polyploid individual is formed, to reproduce it will cross with diploids, and this match is unsuccessful for the existence of the “triploid block”, a critical biological barrier in the production of viable seeds. Many species are sensitive to triploid seed production, but not all. Little is known about how polyploid plants were formed in nature and the way that triploid block has emerged in plants. Therefore, understanding of the genetic network controlling the triploid block will be fundamental since this is a preliminary step in the generation of polyploids. Here we propose: i) to study natural and recently synthesized polyploid series of several species that have been extensively characterized in the past few decades from the physiological, reproductive and ecological aspects; ii) to fill the gaps in the information on non-model species regarding: chromosomal changes, gene loss, gene expression, methylation and physiological changes and ecological features and iii) to understand the genetic network controlling the triploid block viability. The overall goal of the proposal is to allow for a synergy of inter-related European and international expertise to better understand the mechanisms of polyploidization and to facilitate the application of this increased knowledge in plant breeding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06123 Perugia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.