Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semi-SOlid-state LI-ion batteries FunctionalLY integrated in composite structures for next generation hybrid electric airliner

Descrizione del progetto

Batterie strutturali avanzate per aerei elettrici ibridi di ultima generazione

Il progetto SOLIFLY, finanziato dall’UE, risponderà alla richiesta europea di soluzioni di stoccaggio elettrico ad alta densità di potenza/multifunzionali per applicazioni aeronautiche, lavorando su un concetto innovativo di batteria. In particolare, le nuove batterie saranno caratterizzate da materiali multifunzionali con un grado di integrazione elevato (fibre di carbonio rivestite) e da elementi multifunzionali con un grado di integrazione medio (pile multistrato rinforzate). SOLIFLY si propone di consegnare il primo pannello aeronautico irrigidito con una batteria agli ioni di litio semi-solida integrata. Il lavoro del progetto aprirà la strada per rendere le batterie strutturali una tecnologia praticabile per la prossima generazione di velivoli elettrici ibridi per il trasporto di passeggeri.

Obiettivo

SOLIFLY responds in full to the challenges of the JTI-CS2-2020-CfP11-THT-11 call, “High Power density / multifunctional electrical storage solutions for aeronautic applications”, by developing and combining two structural battery concepts: (i) multi-functional materials with a high degree of integration - Coated Carbon Fibres (CCF), and (ii) multi-functional elements with a medium degree of integration - Reinforced Multilayer Stack (RMS).

The project has three vertical objectives:
• exploring and advancing a non-conventional semi-solid-state Li-ion battery material formulation suit-able for structural batteries: NMC622 (cathode), Si/C (anode) and bicontinuous polymer-ionic liquid electrolyte (BCE), i.e. NMC622|BCE|Si/C;
• enabling the functional integration of this material within the CCF and RMS concepts, upscaling them to the level of a representative aeronautic stiffened panel structure, i.e. SOLIFLY demonstrator;
• characterising the electrochemical and mechanical performance of this demonstrator.

These vertical objectives are complemented with a horizontal one: to tailor SOLIFLY to the needs of the aeronautic industry. This is achieved by factoring end-user requirements and specifications into the design process right from the start, and by including airworthiness and manufacturing criteria together with a technology roadmap and TRL scale-up strategy. The SOLIFLY demonstrator aims at achieving a gravimetric energy density at cell level between 100 and 180 Wh/kg, a nominal discharge rate of 1C, being capable of sustaining 300+ cycles at 0.1C with 90% capacity retention and achieving TRL 4 by the end of the project (2023).

SOLIFLY ultimately aims at supporting the long-term development of the European aeronautic industry, delivering the first aeronautic stiffened panel with an integrated semi-solid-state battery, and paving the way for making structural batteries a viable technology for the next generation hybrid electric airliner.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 171,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 565 171,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0