Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming Migration by Arts

Descrizione del progetto

Migliorare le vite di migranti vulnerabili attraverso le arti dello spettacolo

La migrazione è diventata una sfida globale cruciale, ma anche un elemento costitutivo fondamentale delle società nel XXI secolo. La mobilità umana è correlata a fattori scatenanti diversificati, eppure, lo stato di vulnerabilità di ogni individuo che lascia il proprio paese di origine rappresenta un destino comune. Sulla base della convinzione che la vita dei migranti in situazioni vulnerabili nel paese ospitante potrebbe essere trasformata con l’aiuto delle arti dello spettacolo, il progetto TransMigrArts, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una comunità internazionale incentrata sulla creazione e sulla ricerca applicate. Cominciando con l’istituzione di una rete ispanofona di ricercatori, artisti/ricercatori e imprese culturali che abbracciano l’Europa e l’America latina, il progetto TransMigrArts cercherà di fornire suggerimenti per l’innovazione sociale all’interno delle nostre comunità multiculturali.

Obiettivo

Migrant numbers are increasing all the time across the world and especially since 2014 in Europe. For different reasons, human mobilities have become one of the major challenges of the 21st century. Beyond the legal, political, sociological and psychological aspects, the vulnerable situation of individuals who have left their country of origin is a given that can be explored from the field of art. We believe that performing arts can contribute to transforming and improving the modes of existence of migrants in vulnerable situations in the receiving country or countries. The TransMigrArts project (14 partners) intends to set up a Spanish-speaking network of researchers, artists/researchers and cultural enterprises spanning Europe and Latin America. We will use an applied research-creation methodology to observe, assess and model socially innovative artistic workshops where the target communities are integrated as stakeholders. Thus, TransMigrArts will establish an observation and assessment methodology of the existing artistic dispositive, focussing mainly on Colombian practices. A tool will be devised to assess the impact of the artistic workshops that have a transforming effect on migrants’ vulnerable situations, aiming to compare practices. Secondly, analysis of the existing dispositive will lead to the proposal of prototype workshops, geared to more specific communities (ex. asylum seekers). These various proposals will be implemented in conjunction with organisations that work with migrants to spread the research-creation results. Through this project, we will prove that the arts, complementary to other approaches, bring societal innovation and are likely to accord wide-ranging knowledge. The project’s longer-term aim is to stimulate the establishment of an international community around applied research-creation by spreading and using the research and innovation results in a variety of socioeconomic and cultural sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE TOULOUSE II-JEAN JAURES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 543 839,21
Indirizzo
ALLEES ANTONIO MACHADO 5
31058 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 841 800,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0