Descrizione del progetto
Ottimizzare innovative progettazioni di motori per ridurre il consumo di carburante, il rumore e le emissioni
Diminuire il consumo di carburante degli aerei porta a una riduzione delle emissioni e dei costi operativi. Una delle soluzioni più promettenti è il motore turboreattore ad altissimo rapporto di diluizione (UHBR). Il rapporto di diluizione di un turboreattore è il rapporto tra l’aria che bypassa il nucleo del motore e quella che lo attraversa e, di conseguenza, il contributo di ciascuna di esse alla spinta. L’aumento del flusso di bypass ha generalmente portato ad alloggiamenti del motore di diametro maggiore, che possono aumentare la resistenza, così come le vibrazioni e il rumore nella cellula, e annullare alcuni dei benefici della spinta aggiuntiva. Il progetto ODIN, finanziato dall’UE, sta caratterizzando i flussi aerodinamici in modelli compatti di motori UHBR in varie condizioni e scenari di volo utilizzando metodi computazionali e sperimentali.
Obiettivo
Ultra-high bypass ratio engines offer propulsive efficiency improvements and potential fuel burn reduction. The associated larger diameter can lead to an increase in nacelle drag that can erode the expected cycle benefits. Also, larger engines are likely to be closely coupled with the aircraft. Consequently, compact nacelles are needed to counter these aspects and to translate cycle fuel burn benefits into combined engine-airframe performance. An objective of ODIN is to develop design capability and detailed aerodynamic knowledge for installed compact nacelles to operate at off-design conditions such as take-off high lift, windmill and idle. Within a wider context of future power-plant integration, ODIN’s objectives include the improved understanding of exhaust suppression and jet-flap interaction noise. The viable design space for compact nacelles will be determined, across cruise and off-design conditions, with a multi-objective, multi-point optimisation method. High fidelity computations, and state-of-the-art high-resolution measurements with a novel section test rig, will reveal detailed aerodynamics of the design-limiting flow separation mechanisms. A synthesis of the multi-fidelity computational and experimental data will provide a calibration of the medium fidelity methods required for industrial design. An advanced dual-stream exhaust rig test will quantify installed exhaust suppression and jet-flap interaction noise and provide unique data to calibrate the computational methods at design and off-design conditions. Design constraints imposed by noise levels will be identified through experiments and high fidelity acoustic computations, which will also propose acoustic sensor layouts for the UHBR flight test demonstrator. Overall, ODIN will deliver validated design guidelines for novel nacelles to ensure cruise and off-design performance as well as the validation of computational methods for jet noise and exhaust suppression modelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.