Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modalities in Substructural Logics: Theory, Methods and Applications

Descrizione del progetto

Esplorare le «conseguenze» di una minore struttura

La logica è una disciplina che studia il ragionamento corretto e le affermazioni vere in un ambiente formale. I suoi strumenti di base sono rappresentati da linguaggi, sistemi deduttivi, sintassi e semantica. Le logiche modali classiche formano una famiglia di logiche che si concentrano sui modi di verità, vale a dire, analizzano se un’affermazione è «necessariamente» o «possibilmente» vera, in una determinata situazione. Il progetto MOSAIC, finanziato dall’UE, sta esaminando più da vicino le logiche modali basate sull’impostazione generale delle logiche sottostrutturali. Queste ultime appartengono a un’ampia classe di sistemi formali che includono logiche classiche, intuizionistiche, multivalori e paraconsistenti, solo per citarne alcune. Oltre all’analisi teorica, il progetto MOSAIC si propone anche di sviluppare strumenti e metodi per logiche modali sottostrutturali per influenzare diverse aree della scienza applicata quali l’intelligenza artificiale, la sicurezza e il ragionamento legale.

Obiettivo

Modal logics are a family of formal systems based on classical logic which aim at improving the expressive power of the classical calculus allowing to reason about “modes of truth”. The aim of the present proposal is to put forward a systematic study of substructural modal logics, understood as those modal logics in which the modal operators are based upon the general ground of substructural logics, weaker deductive systems than classical logic. Our aim is also to explore the applications of substructural modal logics outside the bounds of mathematical logic and, in particular, in the areas of knowledge representation; legal reasoning; data privacy and security; logical analysis of natural language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 800,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 142 600,00

Partecipanti (21)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0